L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] (VII-XVI secolo), II. Il mondo iranico e turco, Torino 2003 (con bibl. prec.).
Storia degli scavi:
F. maǧmū῾a-yi ῾ilmī raṣaḏ-āna-yi Marāġa [Una collezione scientifica dall'osservatoriodi Maragha è rivelata], in Hunar u Mardum, 181 (2536/1977), pp ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] notaio di Vinci (che nel 1470 risulta infatti impiegato come notaio della Signoria).
Da questo osservatorio privilegiato sul volo degli uccelli, nell’omonimo codice della Biblioteca Reale diTorino (1505 circa), allo schema a penna sul lumen cinereum ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] (pp. 1-76).
20. Sempre fondamentale Luigi A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace diTorino, Firenze 1866.
21. Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di Vittorio Lazzarini, Venezia 1958.
22. V. per questo periodo ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di Mauro Forno, in corso di allestimento presso il dottorato in Storia delle società europee dell’Università degli Studi diTorino chiave di fascismo antiborghese e la rubrica «Osservatorio del pensiero rivoluzionario».
77. I particolari di questa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] A. Graf, Torino 1904, pp. 583-601; L'eresia degli Antipodi, Firenze 1905 («Pubblicazioni dell'Osservatorio del Collegio alla [ .] Il trattato dantesco, in «Memorie della R. Ace. delle Scienze diTorino», s. II, tom. LII (1902), pp. 257-342: cfr. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] il 1864, in Storia diTorino, VI, La città nel Risorgimento (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, pp. 493- , in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, F. Scorza Barcellona ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] pubblicato attraverso il Centro diocesano di apostolato liturgico diTorino e destinato ad essere riferimento di un parroco di campagna92. Infatti, dal modesto osservatoriodi una parrocchia rurale del mantovanoMazzolari maturava – dopo anni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] l'ambizione di rendere fecondo il terreno e di abbellire il cammino. L'Académie Royale des Sciences diTorino, fondata reale d'Inghilterra, nel 1742, lo destinasse all'Osservatoriodi Greenwich. Ai rapidi cambiamenti nella filosofia naturale avvenuti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] Politecnico di Milano o diTorino, di provenienza. In generale gli immigrati, occupati in settori diversi e presenti nelle varie regioni del Paese, sono stati colpiti diversamente dalla crisi. Nel Veneto, per es., secondo uno studio dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e i relativi servizi (acquisizioni, ordinamenti, scarti di atti, edizioni di fonti, scuole di paleografia), nonché graduatorie, idoneità e nomine del personale. È dunque da un osservatoriodi tal genere — cui è spontaneo affiancare altre fonti ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...