VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] poi, nell'ultimo decennio, oggetto di studî e di ricerche scientifiche; un osservatorio per lo studio dei raggi cosmici 'Aosta, in Boll. Com. Glaciologico It., n. 4, II serie, Torino 1958; G. Morandini, M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso in ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] vie/9, 1981-88; Studio per Osservatorio, 1988). Scandita da un ritmo ciclico di autoriflessione, la sua ricerca si qualifica di F. Menna, Torino 1980; M. Bandini, B. Corà, S. Vertone, Giulio Paolini: tutto qui, Ravenna 1985; Giulio Paolini, a cura di ...
Leggi Tutto
. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] didiosservatorio meteorologico e sismico e d'un piccolo museo dididi essa: a un periodo di splendore, che va dai tempi di Eugenio III e dididi quelli componenti l'abbazia didi e di sopra La chiesa di Casamari, badia o trappa di Casamari ecc., Roma ...
Leggi Tutto
OROPA (A. T., 20-21)
Camillo Sormano
Celebre santuario, meta di grandi pellegrinaggi. Oropa sorge a 12 km. da Biella, su un promontorio morenico (m. 1170), cinto da una severa e austera chiostra montana, [...] importante stabilimento idroterapico e un moderno e completo osservatorio meteorologico-sismico.
Bibl.: M. Paroletti, Ragguaglio istorico della chiesa, cappelle, ecc. di Nostra Signora d'Oropa, Torino 1820; G. Avogadro, Storia del santuario d'Oropa ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] 2883 avevano dimora nel capoluogo, 4538 in 10 frazioni, gli altri in dimore isolate. Gli statuti di Boves furono pubblicati a Torino nel 1573 e di nuovo nel 1703.
Nella chiesa parrocchiale vi è un bel pulpico in legno intagliato del sec. XVII; nell ...
Leggi Tutto
Barnabita, letterato, bibliografo, storico della scienza, nato a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869, morto a Firenze il 16 settembre 1944. Entrò nella Congregazione dei Barnabiti nel 1886 e fu poi insegnante [...] "Alle Querce" di Firenze, tenendovi anche l'uf ficio di bibliotecario e direttore dell'osservatorio astronomico.
Fu la storia della meteorologia in Italia, Torino 1898; La Quaestio de aqua et terra di Dante, (edizione facsimilare della princeps del ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] e nel 1765 fece la sua professione religiosa. Trasferito a Torino, pare che l'influenza del fisico G. B. Beccaria lo chiamato a Napoli per dirigervi la costruzione dell'osservatorio astronomico di Capodimonte ed ebbe la nomina a direttore generale ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] ’entomologia.
Gli anni di Portici, prima come studente, poi come borsista dell’Osservatoriodi economia e politica agraria con introduzione di R. Fanfani, Napoli 2003); Scritti sul Mezzogiorno, Torino 1982 (riedita con introduzione di A. Graziani ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] -osservatoriodi Einstein di Mendelsohn a Potsdam (1919); e anche al primo e al secondo Goetheanum di score", maggio 1952 (tr. it.: Schönberg è morto, in Note d'apprendistato, Torino 1968, pp. 233-239).
Bruce, A., Some thoughts on simmetry in early ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...]
Seguendo l'andamento della guerra di Candia dal suo osservatoriodi Münster, dove era ormai vicina di Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re di Cipro, "Atti dell'Accademia delle Scienze diTorino", ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...