(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ultime e i porti.
Bibl.: G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1987
Storia. - La recessione economica conosciuta dalla C. dopo il 1978, la chiesa di Zapaquira e quella di Santa Fe di Antioquia.
La tipologia dell'osservatorio non ha ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Filiberto ne costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera dei conti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II osservatorio del movimento economico, formavano listini di prezzi e mercuriali, amministravano le borse di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di pregio. Anche il collegio Alberoni ha una biblioteca e un osservatorio meteorologico, una raccolta di ; G. Nasalli Rocca, Per le vie di Piacenza, ivi 1909; G. Aurini, Guida di Piacenza e provincia, Torino 1924.
Storia: Opere generali: I cronisti J ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di commercio e una scuola di belle arti; ha un conservatorio di musica e di declamazione e un osservatorio astronomico Crociate (trad. it. in Bibl. dell'Econom., XI, v), Torino 1915; P. Masson, Histoire du commerce français dans le Levant au ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] della d., avvalendosi della consulenza di un Osservatorio permanente. Ogni anno, peraltro, F. Mari et al., Trattato di tossicologia forense, Padova 1994.
Le sostanze stupefacenti, a cura di R. Acquaroli, Torino 1998.
G. Ambrosini, Stupefacenti ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] della d., avvalendosi della consulenza di un Osservatorio permanente. Ogni anno, peraltro, F. Mari et al., Trattato di tossicologia forense, Padova 1994.
Le sostanze stupefacenti, a cura di R. Acquaroli, Torino 1998.
G. Ambrosini, Stupefacenti ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] ; A. Einstein, Il significato della relatività, trad. it., Torino 1950; G. Arcidiacono, La teoria degli Universi fisici, Roma the Pontifical Academy of Science, a cura di D. J. K. O'Connel S. J., Osservatorio Vaticano, Roma 1958; Paris Symposium on ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] politico-economica potesse continuare a essere l'osservatorio privilegiato dal quale esaminare i mutamenti dell' (1819-1840), ii (1841-1845), a cura di G. Virlogeux, Torino 1987 e 1989; Q. Sella, Epistolario, a cura di G. e M. Quazza, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] del diritto sanmarinense; annesso all'istituto di fisica, è un perfetto osservatorio meteorologico (alt. m. 700), storici della Repubblica di San Marino, Firenze 1893; P. Boschi, Antonio Onofri e le sue ambascerie; note storiche, Torino 1894; E ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] . Arcuri Di Marco, Danni di guerra e ricostruzione edilizia in Sicilia, in Bollettino Osservatorio economico Banco di Sicilia, Sicilia, in L'Italia nell'economia delle sue regioni, Torino 1955; Regione Siciliana, Gli interventi della Cassa per il ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...