Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] .
La scoperta dei pianetini
Il XIX secolo si inaugura con l’importante scoperta di un monaco italiano, Giuseppe Piazzi, allora direttore dell’Osservatorio astronomico diPalermo: la notte del 12 gennaio 1801, mentre è intento alla compilazione ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] concorso, professore ordinario di fisica sperimentale all’Università diPalermo; ebbe anche l’incarico di fisica tecnica nella prossimità dell’osservatorio astronomico sulla collina di Arcetri, fu utilizzato per il nuovo Istituto di fisica inaugurato ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio.
Annibale Mottana
– Nacque a Firenze il 7 febbraio 1835, da Giovanni Battista, docente di architettura, e da Giuditta Orengo, pittrice.
Compì gli studi interamente a Pisa, dove si [...] la prima volta pensò di costruirvi un osservatorio vulcanologico, assieme a un museo di mineralogia, a imitazione di quello di Pisa, ma con una Blaserna di Roma, insieme a Gaetano Giorgio Gemmellaro diPalermo, per definire le modalità di intervento ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) diPalermo e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico (IRRS ...
Leggi Tutto
Astronomo e meteorologo (Palermo 1820 - Modena 1892); prof. aggiunto di fisica nell'univ. diPalermo; partecipò alla rivoluzione siciliana del 1848. Nel 1850 ebbe la cattedra di astronomia, poi la direzione [...] (1853-60). Nel 1860 fu rimosso dal suo ufficio, in cui fu reintegrato il vecchio direttore G. Cacciatore, allontanato nel 1848. R. fu destinato a dirigere l'osservatoriodi Modena, che egli trasformò in meteorologico, dopo il tentativo fallito ...
Leggi Tutto
Astronomo (Cremona 1861 - Genova 1937), dapprima all'osservatoriodi Milano, poi a quello di Torino (1885), del quale fu direttore (1897). Chiamato (1905) a La Plata dal governo argentino per riordinare [...] quell'osservatorio, vi rimase fino al 1910, allorché passò a Genova come professore di astronomia all'università. Il suo lavoro più importante è la riduzione delle osservazioni stellari fatta da G. Piazzi a Palermo. ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] sia per l'esattezza e la mole di lavoro prodotto, i 15 cataloghi dell'osservatoriodi Greenwich, i 48 di Pulkovo, quelli numerosi del Capo, di Washington, di Berlino, di Córdoba (Argentina), di Bonn, di Parigi, ecc. Una menzione del tutto particolare ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] bambina, si è svolta nell'intervallo di 25 anni, dacché lavora l'osservatorio e questo ha tenuto un qualche 1878; G. Cacciatore, Il P. A. S. commemorazione alla R. Accademia diPalermo (5 maggio 1878); C. Bricarelli, Della vita e delle opere del P. ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatoriodi Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] di detto stato milanese.
Ispiratore della famosa indagine del Plana e del Carlini sulla teoria della Luna e consigliere di essi durante lo sviluppo del lavoro, l'O. fu anche largo di aiuti al Piazzi diPalermo e ai molti allievi astronomi di Brera di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di passione popolare da Tommaso Aniello, o Masaniello, nel viceregno di Napoli, accompagnata nel viceregno di Sicilia dai moti di Messina e diPalermo Seguendo l'andamento della guerra di Candia dal suo osservatoriodi Münster, dove era ormai ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...