Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] Murat. Durante il suo lungo regno compì importanti opere a Napoli e a Palermo. Riordinò l'università di Napoli (1777) e fondò quella diPalermo (1805), fondò inoltre l'osservatorio astronomico diPalermo (1790), al quale chiamò G. Piazzi, e quello ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente le distanze zenitali degli astri, che si trovano in un piano verticale qualsiasi. Esso costituisce una semplificazione [...] , avevano fornito ai maggiori osservatorî d'Europa (in Italia a Palermo, a Napoli, a Milano, ecc.), i cerchi ripetitori, che 1839 che Ertel, su richiesta di G. Struve, ebbe ad allestire per l'Osservatoriodi Pulkovo il primo cerchio verticale ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco, nato ad Amburgo il 19 gennaio 1747, morto a Berlino il 23 novembre 1826. Direttore dell'osservatoriodi Berlino e fondatore del Berliner astronomisches Jahrbuch, autore di molti eccellenti [...] scritti di astronomia popolare e di un atlante di 17.240 stelle, è particolarmente noto per avere fatto notare la esplorazione sistematica della zona, veniva scoperto dal Piazzi, a Palermo, il primo della serie dei piccoli pianeti, che effettivamente ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di D. e di fiorentino lo fece cittadino d'Italia. Non che Firenze fosse un osservatorio ristretto 115-148; per quella a Cangrande, F. D'Ovidio, Studi sulla Divina Commedia, Palermo 1901; F. Torraca, Studi danteschi, Napoli 1912; G. Vandelli, Bull., n ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Shāh-i Zinda, il Gūri Mīr e l'osservatoriodi Ulugh Beg a Samarcanda), seguirono la stessa politica.L'elemento di de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina in Palermo, Roma 1950; M.T. Picard-Schmitter, Scènes d'apothéose ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] che facilitassero la ricerca di nuovi pianeti. Uno degli astronomi stranieri di cui speravano di ottenere la collaborazione era Giuseppe Piazzi (1746-1826), che da un decennio aveva costituito un nuovo osservatorio a Palermo. Nel gennaio del 1801 ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 60% dei tunisini presenti nell’isola contro il 14% diPalermo, contraddicendo lo schema classico che identifica nelle grandi città i principali poli d’attrazione. E nel 2011 gli immigrati di Mazara (circa il 5% dell’intera popolazione) erano ancora ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] questo osservatoriodi più lunga durata è possibile cogliere il tratto di fondo di Milano con 32.522 –, di quelle meridionali di poco più di 20.000 lire e di quelle insulari che non raggiungevano nemmeno le 18.500 lire, con la punta estrema diPalermo ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...]
L’impiantistica sportiva
Nonostante la presenza di un Osservatorio nazionale sull’impiantistica sportiva istituito dal Tavolo , ricercatrici dell’Università diPalermo, e Roberto Foderà, funzionario dell’Ufficio ISTAT diPalermo, per il reperimento ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] Ciotti, animatore del Gruppo Abele di Torino, e in collaborazione con l’Osservatorio sulla camorra di Napoli, il Centro siciliano di documentazione ‘Giuseppe Impastato’ diPalermo e l’Observatoire géopolitique des drogues di Parigi, nasce il mensile ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...