Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di fisica dell’Università di Pavia, presto dotato di ampi spazi, di torre dell’osservatorio e di strumenti, destinati dal docente di , a Palermo, viene fondata nel 1790 la Specola, con strumenti pregevoli tra i quali il celebre Cerchio di Ramsden, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] due nuove istituzioni ancora in formazione, l’Osservatorio meteorologico e il Conservatorio di arti e mestieri. Anche in questo caso, circondandosi anche di brillanti allievi. Fra questi ci fu, dall’autunno del 1845, Cannizzaro. Nato a Palermo, il ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] significava avere un osservatorio privilegiato per il monitoraggio della situazione reale di un paese ancora prevalentemente Sulla filossera in Sicilia. Lettera alla Sicilia agricola, Palermo 1886; Scuole superiori agrarie all’estero: introduzione, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] statunitensi, in particolare di Life. Qui egli tenne la rubrica Affari interni, un osservatorio sulle vicende politiche Due mesi prima, in settembre, era stato assassinato a Palermo il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che il governo Spadolini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] cattedre di geologia (spesso in associazione con la mineralogia), vengono istituite a Pavia, Bologna, Palermo, Napoli Osservatorio vesuviano) e in Sicilia, affiancandosi all’Istituto nazionale di geofisica, istituito dal CNR presso l’Università di ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] per visitarne i licei e provò grande emozione all’Osservatorio astronomico di Firenze. In quegli stessi anni si dedicò alla composizione : con una nota di B. Benvenuto, Palermo 2001; a cura di P. Zanotti, Milano 2006; a cura di V. Palladino, Napoli ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e autori anche di numerose mostre in altre città, come Renato Guttuso. Dipinti 1945-1965 a Palermo (1971), e di belle arti, Biblioteca Braidense, Osservatorio astronomico, Orto botanico, Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere), dall’altro di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] ; P. D'Achille - C. Giovanardi, La letteratura volgare e i dialetti di Roma e del Lazio. Bibliografia dei testi e degli studi, I, Dalle origini 1992, pp. 53-122 passim; M. Palermo, Note sullo scempiamento di "r" nel romanesco pre-belliano, in Studi ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] ; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969 (I ed. 1842), passim; H. Wieruszowski, Politics l’osservatorio siciliano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e prima Età Moderna: l’osservatorio Italiano, a cura di S ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] . Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a Napoli e a Palermo, il granduca firmò lo , L'ultimo granduca di Toscana, in Osservatorio politico e letterario, VI (1960), pp. 62-71; L. Lotti, Il veto di L. II alla ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...