DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] stampa cattolica aveva il compito di non "circoscrivere l'orizzonte onde guarda come da un osservatorio, quanto illuminarlo tutto alla calda 'Archivio della Curia vescovile diPadova, Arch. di Stato diPadova, Gabinetto di Prefettura; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della vita padovana dello scienziato e determinare l'ubicazione della sua abitazione (L'osservatorio e l'abitazione di Galileo Galilei in Padova, Padova 1892). Conclusioni e congetture che, quando davano luogo a contraddittori con altri studiosi ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università diPadova, ove si laureò [...] e ritirate, le rassegnò definitivamente nel gennaio del '91. Da ricordare inoltre che, prima di diventare direttore del Museo civico, il C. già dirigeva l'osservatorio meteorologico da lui stesso ivi portato dalla propria casa. È chiaro comunque che ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] scientifica veneto-trentino-istriana (1921-22); presidente della sezione diPadova del Club alpino italiano (dal 1915 al 1918).
pp. 221-243; Sulla teoria dei cicloni, in Pubbl. d. Osservatoriodi Brera, XXXVIII, Milano 1893, p. 44.
In questi scritti ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] età (1972), divenendo nel 1942 geofisico capo e nel 1951 direttore d'osservatorio. Per circa trent'anni tenne corsi liberi e per incarico presso l'università di Roma. Dal 1938 al 1945 fu segretario del Comitato nazionale per la geodesia, la geofisica ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] , libero docente di geodesia teoretica all'università diPadova, che assunse anche il comando in seconda della spedizione; il marchese N. Venturi Ginori; il tenente del genio C. Antilli; il prof. G. Abetti, astronomo dell'osservatorio del Collegio ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] italiana (parte scientifica) redatta dal conte Nicolò da Rio diPadova. Successivamente raccolse tutte le sue memorie in tre volumi: Memorie sperimentali di meccanica molecolare e di una forza repulsiva nuovamente scoperta nella materia attenuata ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] di diverse accademie, come quella diPadova, quella di Agricoltura, commercio ed arti di Verona, e altre, fino a un totale di bombardamento francese su Verona danneggiò la sua casa e l'osservatorio ed egli se ne lagnò per lettera col Lalande; questi ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università diPadova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] s. 4, I [1899], pp. 66 ss.).
Nello stesso periodo il C. dette inizio ad una serie di misurazioni pireliometriche all'Osservatorio geofisico di Modena, all'Osservatoriodi Sestola e a quello del monte Cimone. Per tali misure si servì inizialmente dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università diPadova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] città e presso l'osservatorio astronomico diPadova nel 1898-99, nell'agosto 1899 veniva chiamato quale assistente osservatore alla stazione astronomica internazionale di Carloforte nell'isola di San Pietro, prossima alla costa meridionale della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...