MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] e appunti autografi); Padova, Arch. dell’osservatorio Astronomico, Osservazioni meteorologiche 1740-1768 (autografo); Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio diPadova, b. 514 (Catalogo di libri autografo); Padova, Arch. antico dell ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] , Vienna, Parigi
Tornato in Italia si iscrisse all’Università diPadova e poi, dopo il primo anno, seguì lo spostamento della di classe sugli scenari europei. L’Italia con il grande ciclo di lotte 1968-72 costituì l’osservatorio privilegiato di ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di studio il seminario e non solo di didassi, dotato di una ragguardevole biblioteca, di un osservatoriodi P. Gios, Padova 1996; L. Billanovich, Fra centro e periferia. Vicari foranei e governo diocesano di G. B. vescovo diPadova. 1664-1697, Padova ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Milano, nell'osservatoriodi Brera, e per l'istallazione d'un osservatorio meteorologico nella casa problematica col successivo saggio Metafisica delle equazioni, nei Nuovi saggi dell'Acc. diPadova, I [1817], p. 159). Ciò che è peculiare alla Origine ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] frequentò i corsi di lingue moderne alla Ca’ Foscari, per poi iscriversi nel 1916-17 alla facoltà di lettere diPadova, dove la la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), dove ebbe modo di riconsiderare da un osservatorio d’eccezione ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] stampa cattolica aveva il compito di non "circoscrivere l'orizzonte onde guarda come da un osservatorio, quanto illuminarlo tutto alla calda 'Archivio della Curia vescovile diPadova, Arch. di Stato diPadova, Gabinetto di Prefettura; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della vita padovana dello scienziato e determinare l'ubicazione della sua abitazione (L'osservatorio e l'abitazione di Galileo Galilei in Padova, Padova 1892). Conclusioni e congetture che, quando davano luogo a contraddittori con altri studiosi ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] di teologia scolastica; 1645-47: prefetto degli studi; 1647-48: lettore di matematica). A Bologna Riccioli attrezzò un osservatoriodi quest’opera si intrecciò con la mancata pubblicazione di un altro scritto inviato all’inquisitore diPadova nel ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università diPadova, ove si laureò [...] e ritirate, le rassegnò definitivamente nel gennaio del '91. Da ricordare inoltre che, prima di diventare direttore del Museo civico, il C. già dirigeva l'osservatorio meteorologico da lui stesso ivi portato dalla propria casa. È chiaro comunque che ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] S. Bandera Bistoletti, in Pittura a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, p. 231) e, di recente, quella dell’osservatorio astronomico diPadova, già castello Carrarese, della metà dell’ottavo decennio (Murat, 2018, p ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...