I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] unitario. Infatti, da questo osservatoriodi più lunga durata è possibile cogliere il tratto di fondo che ha caratterizzato la 1924), allievo di Corrado Gini e professore di statistica a Padova, metteva in luce, al di là di una modesta contrazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Newton e Gregory fecero visita a Flamsteed nell'Osservatoriodi Greenwich. Flamsteed mostrò a Newton circa 150 posizioni Poleni (1683-1761), professore di astronomia, di filosofia e di matematica dell'Università diPadova, aveva pubblicato un trattato ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dell’Osservatorio meteorologico del Seminario patriarcale di Venezia — ha il sapore d’una smobilitazione): ognuna di queste Bozzolato-Piero Del Negro-Cecilia Ghetti, La Specola dell’Università diPadova, Brugine 1986, pp. 276-294 (pp. 249-294 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] , tanto che Venezia andava in cerca di candidati per le facoltà diPadova non soltanto in Italia, ma anche di studioso pluridisciplinare ‒ fu anche decano della Facoltà di medicina ‒, ebbe il merito di contribuire alla costruzione di un osservatorio ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] gli scrittori inglesi di medicina tra cui Sydenham, di filosofia (in particolare Hobbes e Locke), di fisica (in parte Newton e più ancora la fisico-teologia da lui ispirata), di letteratura (Milton); visitò l'osservatoriodi Greenwich, dove incontrò ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] rivelò la visita, compiuta nel 1673, all’orto dei semplici dell’Università diPadova. Il M., a quanto pare, non condusse studi regolari e non M. e dell’osservatorio, divenne in breve tempo un vivacissimo polo di ricerca, didattica e divulgazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] editoriale; l'Accademia degli Eterei (1564), fondata a Padova da Scipione Gonzaga e frequentata da Torquato Tasso. Molte accademie creazione dell'osservatoriodi Greenwich, il mutamento del calendario nel 1751, le spedizioni antartiche di James ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] del monte di Parma, Cassa dei risparmi di Forlì e della Romagna, Bologna (con Cardine, che aveva concentrato le Casse diPadova e di risparmio di Biella hanno avviato nel 2010 l’associazione Osservatorio dei mestieri d’arte (OMA) con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] discipline botaniche, grazie agli orti botanici universitari diPadova, Pisa e Firenze, istituiti nel XVI di una rete nazionale di informazioni sulla diversità e di ricerche coordinate con la Carta della natura, la costituzione di un osservatorio ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] rigoglioso sviluppo di studi, che ha portato nel 1984 alla mostra diPadova Misurare la di predire accuratamente le eclissi ai fini dei riti che si effettuavano nel luogo stesso. Questa dimostrazione è stata ottenuta da G. Hawkins all'Osservatorio ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...