Famiglia di astronomi napoletani. Antonio (Campobasso 1794 - Napoli 1863) fu prof. di analisi matematica all'univ. di Napoli e astronomo all'osservatoriodiCapodimonte: pubblicò varî lavori sulle stelle [...] Napoli 1838 - ivi 1897), anche lui astronomo all'osservatoriodiCapodimonte, da misurazioni di latitudine poté ricavare la prova della migrazione dei poli terrestri, precedendo la definitiva scoperta di K. F. Küstner; socio corrispondente dei Lincei ...
Leggi Tutto
Astronomo (Milano 1782 - Napoli 1833); dopo aver appartenuto alla specola di Brera a Milano, fu direttore (dal 1819) dell'osservatoriodiCapodimonte a Napoli. Diresse (1813) la triangolazione geodetica [...] nei ducati di Parma e di Modena. ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] d'amore con A. Ranieri, nel 1835 la G. sposò A. Nobile, assistente all'OsservatoriodiCapodimonte e dal 1836 professore di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che seguì le orme paterne, ed Emilia, docente ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] ; dal 1949 divenne direttore dell'Ufficio centrale delle latitudini, trasferito a Torino dall'osservatoriodiCapodimonte dove aveva avuto sede sotto la direzione di Luigi Carnera. Il C. si impegnò intensamente nell'analisi dei dati, rielaborando l ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a Napoli per sovraintendere ai lavori dell’erigendo osservatoriodiCapodimonte. Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari di astronomia ad uso del real osservatoriodi Palermo (Palermo). Rientrato a Palermo, vi rimase pochi ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] strumentale fra i quali uno studio sull'esaminatore di livelle dell'osservatoriodiCapodimonte (cfr. Sull'esaminatore di livelle del R. OsservatoriodiCapodimonte, in Pubbl. d. R. Ossem. diCapodimonte, Napoli 1889), ed una attenta disamina sulla ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Giulio
Vincenzo Croce
Nacque a Firenze il 3 genn. 1888. Cugino di Azeglio, si laureò in matematica presso l'università di Catania nel 1910; in tale periodo già si interessava di problemi inerenti [...] il B. passò all'osservatoriodiCapodimonte (Napoli); qui s'interessò alle effemeridi di alcuni pianetini, alla riduzione delle misure per il Catalogo astrofotografico di Catania e a ulteriori ricerche di calcolo. In qualità di libero docente, tenne ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] ... da F. Carlini e C. B. (Milano 1824).
Il 21 dic. 1819 il B. fu nominato astronomo direttore dell'osservatoriodiCapodimonte. L'osservatorio, ubicato nella villa Minadois a 155 m s.m., era stato istituito nell'anno 1812 da Gioacchino Murat re ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] Capodimonte, di Arcetri, di Padova, di S.Pancrazio a Cagliari e della Marina militare a Genova: le misurazioni, dati gli strumenti dell'epoca, risultarono le migliori mai eseguite. Tra queste, si ricordano Differenza di longitudine fra l'osservatorio ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] nel 1848, anziché dedicarsi alla pratica dell'ingegneria preferì un posto di assistente presso l'Osservatorio astronomico diCapodimonte (Napoli), offertogli dal direttore Ernesto Capocci di Belmonte. Pochi mesi più tardi, in seguito alla reazione ...
Leggi Tutto