Astronomo, fisico, geodeta, matematico, nato a Ragusa di Dalmazia il 18 maggio 1711, morto a Milano il 13 febbraio 1787. Entrò nel 1726 nella Compagnia di Gesù. Manifestò subito ingegno potente, e prima [...] Milano. In questi anni la sua attività si esplicò, oltre che nella scuola, anche nell'osservatorio astronomico diBrera a Milano, che, sorto per iniziativa di alcuni gesuiti, dovette al B. la sua sistemazione ed il suo completamento con gli strumenti ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] un aiuto finanziario per osservazioni su pianeti che effettuò a Milano, nell'osservatoriodiBrera, e per l'istallazione d'un osservatorio meteorologico nella casa parmense dei teatini, nel quale effettuò registrazioni sistematiche pluriennali ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] . Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio OsservatoriodiBrera (1873), del Politecnico (1880), nonché della Real Casa (1885).
In ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] principi dell'idraulica alla teoria delle correnti d'aria, ibid., VIII (1886), 1, pp. 221-243; Sulla teoria dei cicloni, in Pubbl. d. OsservatoriodiBrera, XXXVIII, Milano 1893, p. 44.
In questi scritti il D. introduce in meteorologia il concetto ...
Leggi Tutto
Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 [...] ) direttore dell'osservatoriodiBrera. Socio nazionale dei Lincei (1875). Fu uno dei maggiori astronomi del sec. 19º, conseguendo risultati importanti nei rami più diversi dell'astronomia. Studiò a lungo la superficie di Marte, tracciandone carte ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Sondrio 1854 - ivi 1920), dal 1878 all'osservatoriodiBrera, poi (1903) prof. di astronomia all'univ. di Bologna e direttore del locale osservatorio astronomico. Autore di numerose [...] ricerche di astronomia e di saggi su questioni di meteorologia e di magnetismo terrestre. ...
Leggi Tutto
Astronomo (Como 1876 - Milano 1952), bisnipote di Alessandro; direttore della stazione astronomica di Carloforte, astronomo all'osservatoriodi Milano (Brera), fu direttore degli osservatorî di Pino Torinese [...] e di Milano. Si occupò prevalentemente di astrometria e di astronomia geodetica; scoprì, con la fotografia, i due pianetini Lictoria e Sabaudia. Socio corrispondente dei Lincei (1947). ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Luigi Gabba
Astronomo, nato a Volterra il 26 aprile 1779, morto a Firenze il 15 agosto 1851. Fattosi scolopio (1795), insegnò scienze nei collegi dell'Ordine. Nel 1807 fu all'osservatorio [...] apparire, sulle anomalie gravimetriche locali, dovute all'attrazione delle montagne e alle variazioni di densità e di distribuzione delle masse sottostanti. Maestro ed educatore eminente, dal 1818 fu direttore dell'osservatorio Ximeniano di Firenze. ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] -Veneto. - Sino dalla sua istituzione che risale al 1762 gli astronomi dell'OsservatoriodiBrera ebbero in animo d'intraprendere per il territorio del ducato di Milano un lavoro geodetico e topografico analogo a quello iniziato in Francia; lavoro ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco (Nieder-Cunnersdorf, Lusazia, 1821 - Arcetri 1889); disegnatore litografo e cultore di astronomia, quindi assistente all'osservatoriodi Marsiglia (1861) e diBrera (1871), direttore [...] (1875) ad Arcetri. Nel 1879 ricevette il Premio Reale di astronomia. Fu eccellente osservatore e scopritore di nebulose, pianetini e comete (fra queste ultime la T. Tuttle, associata con lo sciame meteorico delle Leonidi). ...
Leggi Tutto