INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granduca Ferdinando III di Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorioastronomico del Museo di fisica e lo incluse tra i membri della deputazione incaricata di redigere un nuovo catasto.
Tale ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] di longitudini italiane, problemi di magnetismo terrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorioastronomico di Brera) e Crea, punto trigonometrico di primo ordine della rete geodetica italiana, in Osserv ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 129-155.
Benché il D. si fosse battuto sin dal primo anno della direzione dell'osservatorioastronomico di Torino per un adeguamento della strumentazione astronomica, soltanto venti anni dopo poté acquisire un equatoriale Merz di 30 cm di apertura ed ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] interesse venne focalizzandosi sulle scienze esatte.
L'attività scientifica del centro gesuitico di Brera ruotava attorno all'osservatorioastronomico, nato verso il 1760 e progressivamente potenziato; il C. entrò nel suo organico, assumendo in breve ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] di scienze fisiche, s. 6, XXIX (1939), pp. 198-205; Indice di colore del pianeta Urano, in Contributi scientifici dell'Osservatorioastronomico di Roma, 1939, n. 75; Nuove ricerche sull'"ammasso del Sole". Nota I, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] delle grandezze fotografiche in funzione dei diametri delle immagini stellari, in Note e comunicazioni dell'Osservatorioastronomico di Collurania - Teramo, n. 20, 1937; Sulla determinazione fotografica dell'indice di colore delle stelle ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] ; Elementa astronomiae, ibid. 1837.
Nel 1838 al D. venne assegnata la direzione dell'osservatorioastronomico, oltre alla cattedra di matematica e astronomia, già affidatagli nello stesso Collegio.
Prima preoccupazione del D. fu un'accurata verifica ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] della Carta fotografica del Cielo e del Catalogo astrografico. Dopo alcuni mesi trascorsi a Parigi, presso quell'osservatorioastronomico, per acquistare pratica nella fotografia celeste e nei metodi di misura e di calcolo delle posizioni delle ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] del riordino di alcune collezioni naturalistiche del Museo Kircheriano e da essere nominato nel 1865 aiuto presso l'osservatorioastronomico del Collegio Romano, allora diretto da Angelo Secchi. In questa nuova veste il F. venne incaricato di tenere ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] -1939, I, Roma 1939, pp. 445-475; Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologi italiani, Roma 1956, p. 216; M. Cimino, The Rome Astronomical Observatory, in Contributi scientifici dell'Osservatorioastronomico di Roma, s. 3, XXV (1964), p. 5. ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...