CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] , settembre 1952, Pavia 1952, pp. 22-23; Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell'Istruzione superiore, L'osservatorioastronomico di Pino Torinese, Roma 1956, pp. 28-30; M. G. Fracastoro, G. C. (18961978), in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] Caetani alle Botteghe Oscure, con la collaborazione del fratello Onorato, e l'assistenza del padre Audiffredi, direttore dell'osservatorioastronomico della Minerva. Ma dettero la loro esperta consulenza anche il padre Boscovich e l'abate Slop dell ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] rettorato del B. il Collegio fu visitato dal neoeletto Benedetto XIV che, rilevata nel Collegio la mancanza di un osservatorioastronomico, ne dispose la costruzione; questa era appena iniziata quando, il 25 febbraio del 1741, il B. venne colpito da ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] di Padova-Asiago, in Coelum, L (1983), 1-2, pp. 13-22; A. Rifatto, Osservatorioastronomico di Padova ed Osservatorio astrofisico dell'Università Padova-Asiago, in Giorn. di astronomia, XIV (1988), 3, pp. 3-8; L. Pigatto - F. Rampazzi - A. Satta, Gli ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granduca Ferdinando III di Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorioastronomico del Museo di fisica e lo incluse tra i membri della deputazione incaricata di redigere un nuovo catasto.
Tale ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] di longitudini italiane, problemi di magnetismo terrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorioastronomico di Brera) e Crea, punto trigonometrico di primo ordine della rete geodetica italiana, in Osserv ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 129-155.
Benché il D. si fosse battuto sin dal primo anno della direzione dell'osservatorioastronomico di Torino per un adeguamento della strumentazione astronomica, soltanto venti anni dopo poté acquisire un equatoriale Merz di 30 cm di apertura ed ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] interesse venne focalizzandosi sulle scienze esatte.
L'attività scientifica del centro gesuitico di Brera ruotava attorno all'osservatorioastronomico, nato verso il 1760 e progressivamente potenziato; il C. entrò nel suo organico, assumendo in breve ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Mentore
Giuseppe Monaco
Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli.
Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] , in Astronomische Nachrichten, 1928, vol. 233, pp. 97-104; Ricerche polarigrafiche sui pianeti, in Note e comunicazioni del R. Osservatorioastronomico "V. Cerulli", 1929, n. 4, pp. 3-23; L'interferometro come fotometro, ibid., 1930, n. 5, pp. 1-32 ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] di scienze fisiche, s. 6, XXIX (1939), pp. 198-205; Indice di colore del pianeta Urano, in Contributi scientifici dell'Osservatorioastronomico di Roma, 1939, n. 75; Nuove ricerche sull'"ammasso del Sole". Nota I, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...