• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
133 risultati
Tutti i risultati [501]
Astronomia [133]
Biografie [143]
Fisica [99]
Storia della fisica [55]
Astrofisica e fisica spaziale [50]
Geografia [41]
Storia [36]
Matematica [39]
Storia dell astronomia [34]
Arti visive [28]

fusi orari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusi orari Katia Di Tommaso L'ora dell'altro capo del mondo Sarebbe complicatissimo conoscere l'ora esatta e vera di ogni luogo della Terra, perché l'ora locale varia secondo la longitudine; e sarebbe [...] meridiano iniziale, convenzionalmente identificato con quello passante per Greenwich (nelle vicinanze di Londra, sede di un celebre osservatorio astronomico): quando sul meridiano di Greenwich (0°) è mezzogiorno, nel fuso subito a est saranno le 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: ORA DI GREENWICH – EUROPA CENTRALE – MINUTI PRIMI – LONGITUDINE – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusi orari (2)
Mostra Tutti

ABETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABETTI, Antonio Giorgio Abetti Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] all'università di Firenze e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri dal 1894 al 1921. Discepolo di G. Santini e di G. Lorenzoni, si dedicò in Padova all'astronomia di posizione, osservando specialmente con l'equatoriale Dembowski ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COORDINATE ASTRONOMICHE – OSSERVATORIO DI ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAGGINI, Mentore

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGGINI, Mentore Astronomo, nato ad Empoli il 6 febbraio 1890, morto a Teramo l'8 maggio 1941. Avviato giovanissimo agli studî astronomici dai Padri scolopî dell'Osservatorio ximeniano di Firenze, entrò [...] volontario. Laureatosi in fisica a Pisa nel 1920, passò subito dopo all'Osservatorio astrofisico dell'università di Catania, dal 1926 fu direttore dell'Osservatorio astronomico di Collurania a Teramo. Le sue ricerche, che hanno spesso carattere ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO XIMENIANO – INTERFEROMETRIA – FOTOMETRIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

KOPFF, August

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPFF, August Astronomo tedesco, nato a Heidelberg il 5 febbraio 1882. Professore nelle università di Berlino (1924) e di Heidelberg (1947), e qui direttore dell'Osservatorio astronomico. Dal 1924 è [...] stato direttore dell'Istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito poi a Heidelberg dopo la guerra 1939-1945. Autore di importanti ricerche sulle comete e sulle meteore, sulla teoria della relatività, ecc. A lui si deve la ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPFF, August (1)
Mostra Tutti

NOBILE, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBILE, Vittorio Astronomo, nato a Napoli il 27 ottobre 1875. Laureatosi in matematiche a Napoli nel 1898, fu da prima assistente e poi, dal 1904 al 1920, astronomo aggiunto presso l'osservatorio astronomico [...] di Napoli. Ha insegnato astronomia e geodesia presso l'università di Napoli, da prima come incaricato, e dal 1935 come titolare. La produzione scientifica del N. è acuta e penetrante e riguarda soprattutto i fondamenti della dinamica stellare. ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica George A. Saliba Alternative all'astronomia tolemaica Fu relativamente facile trovare difetti [...] dal famoso Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī ad assumere la direzione della progettazione e della costruzione degli strumenti di un osservatorio astronomico che al-Ṭūsī aveva fondato a Marāġa, nell'Iran nordoccidentale, nel 1259. La collaborazione fra i due all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] catalogue of stellar spectra (1890). Inoltre, nel 1887 Hermann Carl Vogel, che era diventato direttore dell'Osservatorio astronomico di Potsdam, e Julius Scheiner avviarono uno studio fotografico intensivo delle velocità radiali delle stelle. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ) indicassero l'ora segnata per quel giorno e per quel luogo da apposite tavole fornite dal più vicino Osservatorio astronomico. Un'altra caratteristica scomoda, che però sarebbe stata propria anche delle ore romane di allora, era costituita dal ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] da una sfera armillare, un globo celeste e un orologio vero e proprio, cosicché si trattava in effetti di un piccolo osservatorio astronomico. La sfera armillare era situata in cima, il globo celeste in mezzo e l'orologio alla base. I tre elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di documenti in proposito. Si può soltanto ipotizzare che tale installazione fosse destinata a essere una sorta di osservatorio astronomico, anche se non è certo che il suo uso consistesse nell'osservazione dei cieli dalla sommità della torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
osservatòrio
osservatorio osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
spècola
specola spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali