DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] e si stabilì a Napoli, dove l'amicizia con A. Nobile, astronomo dell'osservatorio di Capodimonte, lo portò ad approfondire gli studi scientifici e a dedicarsi all'astronomia. In questa città sposò Enrichetta Bellelli, di nobile famiglia, dalla quale ...
Leggi Tutto
CISCATO, Giuseppe
Silvia Caprino
Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] i dati dalla lettura di un anemometro posto sulla torre dell'osservatorio di Padova a 50 m dal suolo.
In Differenza di longitudine fra Padova (Specola astronomica) e Roma (Monte Mario) osservata nell'agosto 1906, pubblicato, in collaborazione ...
Leggi Tutto
montatura
montatura [Der. di montare nel signif. di "mettere insieme ordinatamente più cose"] [LSF] Generic., sinon. di montaggio; specific., com'è il caso, per es., della m. dei telescopi, il provvedere [...] .). La m. equatoriale è la più usata nell'ambito astronomico, tanto da dare spesso nome a molti telescopi (telescopio ultime due sono adoperate, per es., per i grandi telescopi dell'Osservatorio di Mount Palomar, rispettiv. per i due Schmidt di 45 cm ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] nel visibile. 1.3 I cataloghi di stelle e di oggetti non stellari. A metà dell’Ottocento l’astronomo tedesco F.W.A. Argelander, presso l’osservatorio di Bonn, compilò il Bonner Durchmusterung (BD), un importante catalogo con le posizioni di 324.189 ...
Leggi Tutto
Astronomo (Edimburgo 1861 - Kingston-on-Thames, Londra, 1933); svolse la sua attività presso l'osservatorio del Capo di Buona Speranza, e poi presso quello di Johannesburg, di cui fu direttore (1903), [...] trasformandolo da meteorologico in astronomico e avviandolo su una strada di fecondo lavoro. Abilissimo osservatore, scoprì circa 1500 stelle doppie; notevoli sono anche i suoi contributi alla meccanica celeste. ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto con misure di gravità . G. Cecchini poi. Il servizio comprende cinque stazioni astronomico-geodetiche disposte lungo il parallelo di 39° 08′ N ...
Leggi Tutto
NEWCOMB, Simon
Anna Maria RATTI
Emilio Bianchi
Astronomo ed economista americano, nato a Wallace (Nuova Scozia) il 12 marzo 1835, morto a Washington l'11 luglio 1909. Professore di matematiche dal [...] Uniti, e insieme addetto all'Osservatorio navale di Washington, dove rimase sino al 1877, diventandovi da quell'anno soprintendente dell'American Nautical Ephemeris, una delle più perfette e complete effemeridi astronomiche del mondo. Dal 1884 al ...
Leggi Tutto
WOLF, Max
Luigi Carnera
Astronomo, nato a Heidelberg il 21 giugno 1863, morto nella stessa città il 3 ottobre 1932. Compì tutti gli studî nella città nativa, salvo un anno trascorso a Strasburgo per [...] Wolfe-Bruce un dono di 10 mila dollari per erigere un osservatorio atto a proseguire le ricerche felicemente iniziate; egli passò il dono su di sé l'attenzione di tutto il mondo astronomico. Fu uno dei pionieri nell'applicazione della fotografia, e ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] di operazioni geodetiche per la triangolazione della provincia di Palermo; e, designato nel 1850 alla cattedra di astronomia e alla direzione dell'osservatorio, fu, a spese del governo, inviato per tre anni in Germania a studiare l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
PRITCHARD, Charles
Emilio Bianchi
Astronomo, nato ad Alberbury (Shropshire) il 29 febbraio 1808, morto a Oxford il 28 maggio 1893. Dedicatosi all'astronomia in età avanzata, dal 1870 fu professore di [...] tale disciplina a Oxford e direttore di quell'osservatorio, carica che tenne sino alla morte. Fu tra i primi patrocinatori dell'uso della fotografia come mezzo eccellente nelle ricerche di carattere astronomico. Famose poi restano le sue misure ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...