Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] corso dei suoi viaggi e delle sue conversazioni con altri astronomi che Tycho cominciò a pensare alla costruzione di un osservatorio. Questo avrebbe dovuto essere l'osservatorio meglio attrezzato di tutta Europa (sebbene analoghi ne esistessero nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della precessione prevista dalla teoria di Einstein della relatività.
Il primo effettivo osservatorio spaziale orbitante. A cura di un consorzio di più enti di ricerca astronomica statunitensi, il 7 dicembre è lanciato il satellite terrestre OAO 2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] sforzo, il Mahārāja sembrò aver tratto ispirazione da precedenti osservatori costruiti da Ulugh Beg a Samarcanda. Gli strumenti astronomici nell'osservatorio di Jaipur, la capitale di Jayasiṃha, e in quello di Delhi si sono conservati fino a oggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Ming influisse negativamente sullo sviluppo degli strumenti di misurazione del tempo.
Gli strumenti astronomici versavano in condizioni altrettanto disastrose; l'osservatorio della capitale, a Pechino, rimase privo di strumenti fino al 1438, anno in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] dell'osservazione fatta a Cnido da Eudosso, il quale, dal suo osservatorio che era non più alto di una casa, aveva visto Canopo. ai geometri che hanno misurato tutta la Terra, questi agli astronomi, e questi ultimi ai fisici […] Ciò che la fisica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] a rilevazioni puntuali. La pratica della rilevazione continua è una creazione degli astronomi bagdadini, fin dalla fondazione dell'osservatorio.
2) La matematizzazione dell'astronomia. Si tratta di una tendenza che si sviluppò fortemente fin dal IX ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] formulazione di un qualche tipo di critica al sistema matematico-astronomico tolemaico. Sorprendente perché il reperimento librario dimostra una diffusa presenza di testi della scuola dell'osservatorio di Marāġa, la scuola guidata da Naṣīr al-Dīn al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] , nel quale il calcolo sferico ha un posto così importante, l'astronomo del Cairo ritorna alla tavola dell'ombra del Sole e ai soli al-Dīn al-Ṭūsī (1201-1274), il fondatore del celebre Osservatorio di Marāġa, visse in un'epoca che vide il crollo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] e accurata. Il principale contributo in questo senso fu dato dallo stesso Bradley. Nominato astronomo reale nel 1742, egli dapprima riallestì l'Osservatorio di Greenwich e quindi s'impegnò in un programma intensivo di misurazione delle posizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] quale costruì quello che per un certo periodo di tempo fu il più avanzato osservatorio in Europa. Pubblicò molti trattati riguardanti le sue osservazioni astronomiche, tra i quali Mercurius in Sole visus (1662), una Cometographia (1668) e un catalogo ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...