Goldstein Eugen
Goldstein 〈gòltstain〉 Eugen [STF] (Gleiwitz 1850 - Berlino 1930) Fisico dell'Osservatorioastronomico di Berlino (1888). ◆ [EMG] Raggi di G.: lo stesso che raggi canale: → canale. ...
Leggi Tutto
osservatorioosservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] a forma di torri piramidali a più piani che servivano anche da O. e dove i sacerdoti stessi avevano funzione di astronomi. Probab. anche i Cinesi e gli Indiani ebbero O. e certamente ne ebbero anche i Greci, che dedicarono particolare attenzione all ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] alla fine del 19° sec., culminando nel c. dell’osservatorio Yerkes, presso Chicago, entrato in servizio nel 1897, con 3 m di distanza focale. Esso è tuttora il gigante dei c. astronomici, visto che nel 20° sec. è stata abbandonata la costruzione di ...
Leggi Tutto
Montagna della Svizzera meridionale (4158 m), nel gruppo dell’Oberland bernese. Dal suo versante meridionale (Vallese) ha inizio il ghiacciaio dell’Aletsch. Fu scalata per la prima volta nel 1811 da R. [...] . La linea, lunga 9,5 km (dei quali 7 in galleria), fu costruita nel 1896-1912 e supera rampe a cremagliera della pendenza del 25%. Dalla stazione di arrivo si possono raggiungere un grande albergo e l’osservatorio meteorologico e astronomico. ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e quindi per la distanza Terra-Sole, detta anche unità astronomica di distanza (U.A.), 149 milioni e mezzo di chilometri numero delle singole macchie, sono ancora regolarmente pubblicati dall'Osservatorio di Zurigo e variano da un massimo di 154 per ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , caratteristico del secolare istituto.
La genialità francese ebbe miglior campo di esercitarsi fuori dell'Osservatorio, per merito di astronomi appartenenti al Bureau des Longitudes e alle celebri commissioni che si occuparono delle vaste operazioni ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] oltre un secolo (1813-1930) si eseguirono nell'Osservatorio Ximeniano degli scolopî, si deducono i seguenti valori normali carattere topografico aveva un orientamento diverso da quello astronomico. Fu entro questi limiti lievemente accresciuti, ehe ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] la determinazione della Pasqua si ricorse invece all'osservazione astronomica, stabilendo l'equinozio vero di primavera e la luna piena in base al meridiano di Uraniborg (Uraniburgo; il celebre osservatorio di Tycho Brahe) e con l'uso delle tavole ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] e più dettagliata classificazione che è quella oggi generalmente usata dagli astronomi.
Con il prisma obiettivo (v.) si possono ottenere molte spettri stellari è stato estensivamente sviluppato nell'osservatorio di Harvard da Pickefing e dai suoi ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] ferma e fu seguito in questa opinione da Tolomeo e da ogni altro astronomo fino a Copernico. La scoperta del cannocchiale, che fece subito riconoscere il dell'Università di Cambridge e direttore dell'Osservatorio di Harvard, il Paneth ha analizzato ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...