VVDS
– Sigla dell’ingl. VIMOS VLT deep survey, progetto di osservazione astronomica italo-francese per lo studio dell’evoluzione delle galassie e della formazione di strutture a grande scala. È costituito [...] al vicino infrarosso, dai telescopi ESO (European southern observatory) 2.2m e NTT (New technology telescope) dell’osservatorioastronomico di La Silla in Cile, e CFHT (Canada-France-Hawaii telescope), situato sulla sommità del vulcano Mauna Kea ...
Leggi Tutto
Jai Singh II
Maharaja di Amber, poi Jaipur (n. 1688-m. 1743). Fu tra i principali sovrani dell’India settentrionale del suo tempo. Ricevette dall’imperatore mughal Aurangzeb il titolo sawai («una volta [...] contro le incursioni del persiano Nadir Shah. Fondò nel 1727 una nuova capitale a Jaipur, che dotò del celebre osservatorioastronomico Jantar Mantar, ancor oggi funzionante. Fece installare analoghi impianti a Delhi e in altre città del Centro-Nord. ...
Leggi Tutto
Haumea
– Pianeta nano (v.) scoperto nel dicembre 2004 dall’osservatorioastronomico di Monte Palomar e classificato nel 2008 dall’IAU (International astronomical union) con il nome della dea hawaiana [...] della fertilità. Si tratta di un corpo celeste situato ai confini del Sistema solare, nella fascia di Kuiper, grande come Plutone e di forma allungata, a causa della rotazione molto rapida, con un periodo ...
Leggi Tutto
Barbier
Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] ad approfondire autonomamente i temi matematici. Fu successivamente chiamato all’Osservatorioastronomico di Parigi e, pur dando notevoli contributi all’astronomia, continuò comunque a interessarsi di problemi matematici. Affetto da ricorrenti ...
Leggi Tutto
Encke Johann Franz
Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorioastronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] Pons a Marsiglia il 26 novembre 1812 e di cui E. calcolò l'orbita e il periodo (circa 3a 106d, il minore tra quelli delle comete periodiche note); notevole per le forti variazioni di luminosità e di volume, ...
Leggi Tutto
Bhaskara
Bhāskara Acārya (1114 - 1185) matematico e astronomo indiano. Diresse l’osservatorioastronomico di Ujjain. La sua opera Siddhāntaśiromaṇi, summa delle scienze esatte indiane diviso in quattro [...] parti, contiene due sezioni (Līlāvati e Bijagaṇita, scienza del calcolo con le incognite) in cui sono presentati e risolti rispettivamente problemi di aritmetica e algebra. Svincolandosi da considerazioni ...
Leggi Tutto
Palmieri Luigi
Palmiéri Luigi [STF] (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896) Prof. di filosofia (1847) e poi di fisica terrestre nell'univ. di Napoli (1860); direttore dell'Osservatorio vesuviano (1850) [...] e anche dell'Osservatorioastronomico di Napoli (1860). ◆ [STF] [GFS] Cerchio di P.: bobina circolare, di piccolo spessore, collegata a un galvanometro balistico; immersa che sia ortogonalmente in un campo magnetico e rotata che sia bruscamente di ...
Leggi Tutto
Palomar, Mount
Palomar, Mount 〈pèlomaa, màunt〉 [ASF] Monte (1850 m.s.m.) della California meridionale, 70 km a NE di San Diego, dove, per la grande limpidità dell'aria dovuta al clima molto asciutto, [...] fu edificato nel 1934-36 un Osservatorioastronomico del politecnico della California, di Pasadena; questo Osservatorio fu poi dotato (1947-48) di un telescopio con riflettore sferico di 200 pollici (circa 5 m) di diametro, che fino all'entrata in ...
Leggi Tutto
Mathieu Claude-Louis
Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorioastronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] Equazione di M.: l'equazione differenziale y''+(a-2b cos2x)y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli ...
Leggi Tutto
Frenet
Frenet Jean Frédéric (Périgueux, Dordogna, 1816 - 1900) matematico francese. È noto per i suoi studi di geometria differenziale delle curve e delle superfici. Lo si ricorda per tre formule fondamentali [...] , formule di). Professore all’università di Tolosa e poi a quella di Lione, fu anche direttore dell’osservatorioastronomico. Oltre a molti lavori scientifici, in particolare sulle curve a doppia curvatura, scrisse anche una raccolta di esercizi ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...