GIACOMELLI, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni.
Compiuti [...] -1939, I, Roma 1939, pp. 445-475; Osservatori astrofisici, astronomici e vulcanologi italiani, Roma 1956, p. 216; M. Cimino, The Rome Astronomical Observatory, in Contributi scientifici dell'Osservatorioastronomico di Roma, s. 3, XXV (1964), p. 5. ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] quale aveva trasformato radicalmente la villa cinquecentesca a Montughi. A Firenze, sulla collina di Arcetri, progettò l'osservatorioastronomico e meteorologico. Lo "sventramento" dell'antico centro dette la possibilità al B. di edificare in piazza ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] . Il 1°apr. 1898 venne nominato direttore dell'osservatorio di Palermo, carica che tenne con altissimo onore per trentatré anni, dedicandosi anche all'insegnamento superiore dell'astronomia, della meccanica superiore e della geografia fisica presso l ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cesare
Vittorio Cantù-
Nacque a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso), il 16 maggio 1885 da Pietro e da Elena Modenese; compì gli studi liceali al "Marco Polo" di Venezia, dando già [...] sua attitudine agli studi scientifici, e si laureò in fisica nel 1909, divenendo subito assistente all'osservatorioastronomico di Padova.
Nel marzo 1911 fu nominato dal Comitato talassografico italiano (costituito nel luglio precedente) assistente ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] professione, durante la quale progettò e diresse la costruzione, negli anni 1912-14, della nuova sede dell'osservatorioastronomico di Torino, preferì dedicarsi esclusivamente alla speculazione scientifica, e, nel 1913, conseguì la libera docenza.
Il ...
Leggi Tutto
Schiaparelli, Giovanni Virginio
Giuditta Parolini
Un geografo per Marte
Nell’Ottocento l’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli realizzò una dettagliata mappa del pianeta Marte disegnando [...] loro primi scopritori, il sacerdote gesuita Angelo Secchi, noto all’epoca come direttore della Specola (cioè l’osservatorioastronomico) vaticana.
La fama dei canali però è legata al solo Schiaparelli perché i traduttori inglesi delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Paolo
Agostino Guzzardella
Di nobile famiglia milanese nacque a Milano il 30 nov. 1797. Di formazione eclettica, a ventisei anni cominciò a frequentare l'osservatorioastronomico di Brera [...] il F. diede notevoli contributi anche all'analisi matematica: Analisi di alcune equazioni trascendenti, in Effemeridi astronomiche dell'Osservatorioastronomico di Brera, 1845, pp. 3-127; Genesi delle funzioni simmetriche e alternate, ibid., 1846, pp ...
Leggi Tutto
Specola vaticana
Spècola vaticana [STF] [ASF] Denomin. ufficiale assunta dall'Osservatorioastronomico pontificio a partire dall'anno 1891. La S. può considerarsi uno degli istituti scientifici più antichi [...] del Calendario). Nei due secoli seguenti l'attività astronomica si svolse fuori delle mura vaticane, e precis. presso il Collegio Romano dei gesuiti, fondato anch'esso da Gregorio XIII; questo Osservatorio ebbe alterne vicende, legate a quelle dei ...
Leggi Tutto
Mobius August Ferdinand
Möbius 〈mö´bius〉 August Ferdinand [STF] (Schulpforta 1790 - Lipsia 1868) Prof. di astronomia nell'univ. di Lipsia (1815) e direttore (1844) del locale Osservatorioastronomico. [...] ◆ [ALG] Nastro di M.: cospicuo e semplice esempio di superficie avente una sola faccia, detta anche cuffia-croce: v. fibrati: II 567 f; lo stesso nome si dà a ogni superficie che sia omeomorfa a un n. ...
Leggi Tutto
astrofotografo
s. m. Fotografo specializzato nelle riprese di immagini astronomiche mediante telescopio spaziale.
• Al ristorante Palace Hotel Moderno, alle 20.30, sono in programma la cerimonia di consegna [...] incontro del ciclo «Il Sole», organizzato dagli Amici dell’Acquario con l’Acquario stesso, l’Università di Genova, l’Osservatorioastronomico del Righi e il sostegno della Fondazione Carige. (Secolo XIX, 9 aprile 2014, p. 22, Album).
- Composto dal ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...