MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] Pietro Tortorici e da Beniamino Gulotta, suo assistente alla cattedra di geodesia.
Dal 1931 al 1936 fu incaricato della direzione dell’osservatorioastronomico di Palermo, che versava in una situazione di grave declino: divenuto semplice gabinetto di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANUTTI, Antonio
Giovanni Paltrinieri
– Nacque a Pers (vicino a San Daniele del Friuli) nel 1777.
Della sua vita si hanno solo notizie frammentarie. Apparteneva a una famiglia di orologiai, sembra [...] luminosa marcava sulla meridiana l’istante del mezzodì, si azzerava il cronometro di palazzo Biserini, sede dell’osservatorioastronomico della città. A quest’ultimo poteva accedere in ogni momento un incaricato provvisto di un proprio cronometro ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] tra le quali la croce dei SS. Maurizio e Lazzaro.
L'attività principale del C. fu però quella di astronomo presso l'osservatorioastronomico di Capodimonte, dove iniziò le sue principali ricerche a 22 anni continuandole fino alla morte.
Il C. si ...
Leggi Tutto
GIALANELLA, Lucio
Giuseppe Monaco
Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] di scienze fisiche, s. 6, XXIX (1939), pp. 198-205; Indice di colore del pianeta Urano, in Contributi scientifici dell'Osservatorioastronomico di Roma, 1939, n. 75; Nuove ricerche sull'"ammasso del Sole". Nota I, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] delle grandezze fotografiche in funzione dei diametri delle immagini stellari, in Note e comunicazioni dell'Osservatorioastronomico di Collurania - Teramo, n. 20, 1937; Sulla determinazione fotografica dell'indice di colore delle stelle ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] ; Elementa astronomiae, ibid. 1837.
Nel 1838 al D. venne assegnata la direzione dell'osservatorioastronomico, oltre alla cattedra di matematica e astronomia, già affidatagli nello stesso Collegio.
Prima preoccupazione del D. fu un'accurata verifica ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] 464; A. Favaro, La torre del Bo, in Arch. veneto-tridentino, I (1922), pp. 319-24, 336; G. Lorenzoni, I primordi dell'Osservatorioastronomico di Padova, a cura di A. Favaro, in Monografia stor. sullo Studio di Padova, Venezia 1922, pp. 29-94 passim. ...
Leggi Tutto
TOMASI CARO TRAINA, Giulio Fabrizio Maria
Ileana Chinnici
– Principe di Lampedusa (IV), duca di Palma, barone di Montechiaro e Franconeri, nacque a Palermo il 12 aprile 1813, secondogenito di Giuseppe [...] di Lampedusa, Palermo 1987; I. Chinnici, Strumenti del principe di Lampedusa nella collezione storica dell’osservatorioastronomico di Palermo, in Elementi astronomici per l’anno 1997, Palermo 1996, pp. 15-23; Ead., Gli strumenti del “Gattopardo”, in ...
Leggi Tutto
LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] della Carta fotografica del Cielo e del Catalogo astrografico. Dopo alcuni mesi trascorsi a Parigi, presso quell'osservatorioastronomico, per acquistare pratica nella fotografia celeste e nei metodi di misura e di calcolo delle posizioni delle ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari Moreni), Gaspare Stanislao
Giuseppe Monaco
Nacque a Bologna il 23 ott. 1834 da Giuseppe Ferrari Moreni, di nobile famiglia; non si conosce il casato della madre, Marta. Nel 1852 entrò [...] del riordino di alcune collezioni naturalistiche del Museo Kircheriano e da essere nominato nel 1865 aiuto presso l'osservatorioastronomico del Collegio Romano, allora diretto da Angelo Secchi. In questa nuova veste il F. venne incaricato di tenere ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...