TREVISANI, Libera
Sandra Linguerri
– Nacque a Verona il 17 maggio 1890 da Luigi, professore di filosofia noto per le sue idee agnostiche, e da Speranza Scolari, insegnante di francese.
Dopo aver conseguito [...] Bohr dell’atomo e del premio Nobel»; mentre a Helsinki il colloquio con Karl Frithiof Sundman, direttore dell’Osservatorioastronomico cittadino, le rinverdì «i ricordi degli studi di meccanica celeste». A Mosca la visita ad alcuni grandi laboratori ...
Leggi Tutto
BONELLI, Maria Luisa
Arcangelo Rossi
Nacque a Pesaro l'11 nov. 1917 dal generale Luigi e da Adele Giamperoli. Dopo la fanciullezza vissuta nella città natale, seguì le sorti della famiglia a Firenze, [...] assommanti ad un totale di 160 titoli.
Nell'aprile del 1965 la B. si unì in matrimonio con l'astronomo G. Righini, direttore dell'Osservatorioastronomico di Arcetri.
Colpita da male incurabile, la B. morì in Firenze il 18 dic. 1981.
Fonti e Bibl.: A ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] 129-155.
Benché il D. si fosse battuto sin dal primo anno della direzione dell'osservatorioastronomico di Torino per un adeguamento della strumentazione astronomica, soltanto venti anni dopo poté acquisire un equatoriale Merz di 30 cm di apertura ed ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] di nobile e agiata famiglia lombarda, dirigeva dal 1886 il locale Osservatorioastronomico.
Dopo aver conseguito la laurea in lettere (10 luglio 1909) ed essersi dedicato per qualche tempo all’insegnamento di materie umanistiche nei ginnasi di ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] con il nefoscopio.
Nel 1924, entrò nel ruolo del personale scientifico degli osservatori astronomici e fu assegnato a Teramo, con l’incarico della direzione dell’osservatorioastronomico di Collurania, che nel 1919 Cerulli aveva donato allo Stato. A ...
Leggi Tutto
PITTEI, Costantino
Simone Bianchi
PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] dell’Ufficio centrale meteorologico della Marina, di cui Donati era direttore dal 1868. Dopo il trasferimento dell’osservatorioastronomico ad Arcetri nel 1872, gli strumenti meteorologici rimasero nell’edificio della vecchia specola per garantire la ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] (l'antico Meduacus) il quale, entrato a P. all'altezza dell'odierno osservatorioAstronomico, seguiva il tracciato delle attuali riviere Mussato, Mugnai, Ponti Romani, Tito Livio, Ruzzante e Businello, e del canale che passa sotto Ponte Corvo, per ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] alle scoperte coeve nel campo.
Fonti e Bibl.: L'archivio privato di Nobile si trova a Napoli, Biblioteca dell'Osservatorioastronomico di Capodimonte, Archivio Storico 1802-1948, cui è stato donato dagli eredi nel 2009. F. Contarino, Cenno storico ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] interesse venne focalizzandosi sulle scienze esatte.
L'attività scientifica del centro gesuitico di Brera ruotava attorno all'osservatorioastronomico, nato verso il 1760 e progressivamente potenziato; il C. entrò nel suo organico, assumendo in breve ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] , Padova 1825.
Sul finire del 1827, per vittoria di concorso, fu nominato aggiunto calcolatore presso l'osservatorioastronomico di Padova e, successivamente, nel secondo semestre del 1834, professore supplente nella cattedra di calcolo sublime ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...