VIOLA, Carlo Maria
Marco Pantaloni
– Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] le sue conoscenze ingegneristiche: durante le vacanze estive del 1894 collaborò con l’amico astronomo Vincenzo Cerulli alla costruzione dell’osservatorioastronomico di Collurania, in provincia di Teramo. Compì anche uno studio critico sul principio ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] , I.W. collaborò con il matematico ῾Alam al-Dīn Kaysar, detto Ta῾āsīf, alla costruzione di un osservatorioastronomico, pressappoco all'epoca in cui questo personaggio fu interpellato per rispondere alle questioni filosofiche e scientifiche poste da ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] , Roma 2006, pp. 499, 555, 558, 589 s., 640; I. Chinnici, Personaggi e vicende dell’OsservatorioAstronomico di Palermo attraverso l’Unità d’Italia, in Giornale di astronomia, 2011, n. 37, pp. 2-9; F. Martines, Opere di D. R.: un primo elenco, www ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] 1905 sulla specola dell'Università di Napoli, Napoli 1906, la determinazione dell'Azimut assoluto del R. Osservatorio vesuviano sull'orizzonte dell'Osservatorioastronomico di Capodimonte a Napoli, in Rendic. d. Accad. naz. d. Lincei, cl. di sc. fis ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] Bibl.: L'archivio privato di Nobile, donato dagli eredi nel 2009 è conservato a Napoli, Biblioteca dell'Osservatorioastronomico di Capodimonte, Archivio storico 1802-1948; l'epistolario Ibid., Dipartimento di matematica e applicazioni R. Cacciopoli ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] 'Ispettoria generale d'acque e strade e prese parte ai lavori di installazione del Circolo meridiano di Reichenbach nell'osservatorioastronomico di Modena.
Nel 1826 ebbe l'incarico di professore di algebra, geometria e fisica nelle scuole di Carpi e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Toscana nell'autunno 1817, ibid. 1817). Poco dopo il granduca Ferdinando III di Lorena gli affidò la direzione dell'osservatorioastronomico del Museo di fisica e lo incluse tra i membri della deputazione incaricata di redigere un nuovo catasto.
Tale ...
Leggi Tutto
TRETTENERO, Virgilio
Ilaria Ampollini
TRETTENERO, Virgilio. – Nacque a Recoaro, in provincia di Vicenza, il 4 febbraio 1822, da Domenico e da Francesca Maltauro.
Frequentò il liceo Pigafetta di Vicenza, [...] di G. Sorgato, VI, Padova 1862, pp. 233-235; L. Menin, Nelle solenni esequie del professore straordinario aggiunto all’Osservatorioastronomico V. T. parole di giustizia e d’affetto pronunziate dal direttore della facoltà filosofica, Padova 1863; G ...
Leggi Tutto
NOBILE, Antonio
Enrico Alleva
NOBILE, Antonio. – Nacque a Campobasso nel novembre 1794.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, nel 1818 si trasferì a Napoli per iscriversi all'Università [...] di alcune osservazioni sull'eclisse solare del 28 luglio di quell'anno.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca dell'Osservatorioastronomico di Capodimonte, Archivio Storico 1802 - 1948 (vi è conservato l'archivio privato del nipote di Nobile, Vittorio ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] di longitudini italiane, problemi di magnetismo terrestre e di meteorologia: Differenza delle longitudini fra Milano (Osservatorioastronomico di Brera) e Crea, punto trigonometrico di primo ordine della rete geodetica italiana, in Osserv ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...