RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] , della fisica e delle scienze naturali. Insegnò nel seminario pavese, dove condivise con Maffi la direzione dell’osservatorioastronomico. Collaborò con la Rivista di fisica, matematica e scienze naturali e con la Rivista di apologia cristiana ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] Caetani alle Botteghe Oscure, con la collaborazione del fratello Onorato, e l'assistenza del padre Audiffredi, direttore dell'osservatorioastronomico della Minerva. Ma dettero la loro esperta consulenza anche il padre Boscovich e l'abate Slop dell ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] rettorato del B. il Collegio fu visitato dal neoeletto Benedetto XIV che, rilevata nel Collegio la mancanza di un osservatorioastronomico, ne dispose la costruzione; questa era appena iniziata quando, il 25 febbraio del 1741, il B. venne colpito da ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] legale svolta senza entusiasmo e dopo aver frequentato assiduamente l'osservatorioastronomico di Padova ed essersi dedicato a studi matematici, divenne direttore dell'osservatorio meteorologico dell'Accademia Olimpica di Vicenza, carica che tenne ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] con i quali il C. entrò in contatto va ricordato il duca Francesco Caetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorioastronomico e meteorologico, la cui direzione fu affidata prima all'abate De Cesaris, poi al C. stesso che fu coadiuvato ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] uscì la sua traduzione francese della Storia naturale marina dell’Adriatico di Vitaliano Donati. Avendo la responsabilità dell’osservatorioastronomico, Salvemini si adoperò per l’acquisto di un nuovo telescopio al fine di osservare il transito di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il grande slancio dei primi secoli dall’acquisizione delle conoscenze greche [...] al-Din al-Tusi. Questi riceve dal proprio sovrano, Hulagu Khan, ingenti mezzi per edificare a Maragha un osservatorioastronomico dotato di grandi strumenti graduati con cui seguire gli astri per diversi anni. L’istituzione viene realizzata secondo ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] , assistente presso il genio militare, aveva diritto. Lì nei pressi, nell’area che oggi ospita l’Osservatorioastronomico, sorgeva villa Mellini, allora sede della sezione fotografica e degli aerostieri del battaglione Specialisti del genio militare ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] di Padova-Asiago, in Coelum, L (1983), 1-2, pp. 13-22; A. Rifatto, Osservatorioastronomico di Padova ed Osservatorio astrofisico dell'Università Padova-Asiago, in Giorn. di astronomia, XIV (1988), 3, pp. 3-8; L. Pigatto - F. Rampazzi - A. Satta, Gli ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] di altra provenienza, si trovano a Milano, Arch. dell’Osserva-torio astronomico di Brera (cfr. A. Mandrino - G. Tagliaferri - P. Tucci, Inventario di archivio dell’Osservatorioastronomico di Brera 1726-1917, Milano 1987). Un elenco delle opere di ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...