PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] anche con alcuni interventi pubblicati sulle pagine del giornale Il pungolo. Il Consorzio comprendeva, oltre al Politecnico, l’osservatorioastronomico, le scuole di agricoltura e veterinaria, il Museo di storia naturale, l’orto botanico, l’Accademia ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , Palermo 1901; Deformazioni del Sole all’orizzonte, Palermo 1902.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell’Osservatorioastronomico, Osservazioni astronomiche, Stelle cadenti, reg. 2: Stelle cadenti osservate a Padova dal 4 novembre 1867 a tutto marzo ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] di Pavia (fascicolo delle carte di Rina Monti) e alcune lettere sono conservate nell’Archivio storico dell’Osservatorioastronomico di Brera a Milano (Corrispondenza scientifica) e nell’Archivio storico dell’Università di Milano (Archivio proprio ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] lealtà, l’affabilità del tratto, il rispetto verso i colleghi. Quando venne a Padova prese abitazione presso l’osservatorioastronomico, che lasciò solo negli ultimi anni della sua vita per traferirsi nella villa di proprietà a Noventa Padovana, dove ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] del Centro di studio per l’astrofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) e dell’osservatorioastronomico di Asiago (con incarico del corso di astronomia all’Università di Padova nell’anno accademico 1952-53). Con il pensionamento di Abetti ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] ma, per gli eventi politici tumultuosi del periodo, ottenne solo nel 1806 la nomina di professore di astronomia e di direttore dell'Osservatorioastronomico di Padova. Le condizioni della sua malferma salute si aggravarono nel 1809 e morì di paralisi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] di Orso Mario Corbino, direttore dell’Istituto di fisica. Dopo la laurea fu per un breve periodo assistente all’Osservatorioastronomico del Campidoglio diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] di C. divenne famosa come quella della vicina isola di Coo; il matematico Eudosso fece costruire in C. un osservatorioastronomico; Sostrato, l'architetto del faro di Alessandria, era cittadino di Cnido.
La prosperità continuò in età ellenistica. Le ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] e nel gennaio 1807, dopo essersi laureato con lode, venne nominato allievo aggiunto presso l'osservatorioastronomico dell'università. Ma i rapporti di collaborazione e di amicizia stabiliti con F. Re non si interruppero e, alcuni mesi dopo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] sul Palatino, a S. Pancrazio e a Monte Mario, dove costruì la pregevole villa Mellini, che oggi ospita l’Osservatorioastronomico.
Su Monte Mario edificò o restaurò nel 1470 la cappella dedicata alla S. Croce (distrutta alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...