MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] le registrazioni meteorologiche e diede avvio a una serie di osservazioni astronomiche, facilitato dall’altezza del campanile, che superava quella dell’Osservatorioastronomico di Brera. Il peggioramento delle condizioni della vista e l’avanzare ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] la sua attività scientifica nelle migliori condizioni: tra l'altro gli consentì nel 1757 la realizzazione di un osservatorioastronomico nel collegio gesuitico di Parma che diede anche occasione a due nuove operette, Dell'azione del caso nelle ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] del coro della parrocchiale di Recoaro. Scomparso tutto ciò assieme al ciclo di affreschi (1788 circa) nella specola del nuovo Osservatorioastronomico di Padova con I segni dello Zodidco, il sistema copernicano e otto ritratti dei più celebri ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] letto a Savigliano il 15 novembre 1925 per l’inaugurazione del monumento a G. S., Roma 1926; Inventario di archivio dell’osservatorioastronomico di Brera 1726-1917, a cura di A. Mandrino - G. Tagliaferri - P. Tucci, Milano 1987, pp. 154-187; G. S ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Leone XII, Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorioastronomico di Roma...,Roma 1846, pp. 14 s., 50 ss.; D. Silvagni, La corte e la società rom. nei secc. XVIII e XIX ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] incarichi, come quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di direttore dell'Osservatorioastronomico, succedendo a G. Plana, carica alla quale peraltro rinunciò nello stesso anno.
Nel 1867 fu segretario della Giunta ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] n. 7 dell'inventario degli strumenti posseduti dall'osservatorioastronomico di Padova, compilato da G. Toaldo nel XVII i suoi principali interessi - matematica, geometria, meccanica e astronomia - e il grado di competenza che egli raggiunse in tali ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] bufalo, che quegli poi accolse nella sua Histoire naturelle (Paris 1782). Partecipò infine alla formazione dell'osservatorioastronomico che il fratello Francesco, con la collaborazione di esperti scienziati, aveva costituito nel 1778 in un'altana ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] l’Accademia galileiana di scienze lettere ed arti in Padova, pp. 167- 186; M. Turatto - V. Zanini, La tesa parigina dell’Osservatorioastronomico di Padova, pp. 187-208; A. Cantile, I rami incisi dell’Officina topografica di G.A. Rizzi Z., pp. 209 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Chen Jiujin
La Cina e le zone limitrofe: l'Islam
Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] vita fu interamente dedicata all'introduzione delle scienze arabe in Cina. Secondo alcuni studiosi egli proveniva dall'osservatorioastronomico di Marāġa, città dell'antica Persia; secondo la Storia della dinastia Yuan (Yuanshi), invece, Qubilay Khān ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...