Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] sicuramente adibiti a cucine, necessari per un soggiorno prolungato) o di residenza di caccia, fino a quella di osservatorioastronomico o infine di pura e astratta rappresentazione del potere sovrano, sorta di 'tempio laico' eretto alla maestà ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] al vicino infrarosso, dai telescopi ESO (European Southern Observatory) 2.2m e NTT (New Technology Telescope) dell’osservatorioastronomico di La Silla in Cile, e CFHT (Canada-France-Hawaii Telescope), situato sulla sommità del vulcano Mauna Kea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Quaranta, Regnault poteva basarsi su due modelli ben consolidati di laboratorio: il primo era l'osservatorioastronomico, solitamente collocato in modo adeguato, dove si effettuavano accurate osservazioni con apparecchiature sofisticate. Il passo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di ricerca impiantato dal conte di Nassau-Siegen, costituito da uno zoo, un giardino botanico e un osservatorioastronomico) fu realizzata, da un punto di vista tanto scientifico quanto iconografico, un'accurata ricognizione della realtà naturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] nel 1744 di un’edizione dell’opera di Galileo Galilei, ideatore della Specola, ovvero osservatorioastronomico, e traduttore dei lavori di astronomia proprio di Joseph-Jérôme Le Français de Lalande (1732-1807), autorevole esponente della massoneria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] arti fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorioastronomico. Le Costituzioni dell’Istituto delle scienze, emanate il 12 dicembre 1711, prescrivevano che l’attività didattica fosse affidata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] sul finire del 1834, si presentarono le condizioni per un suo rientro in patria, in qualità di direttore dell’Osservatorioastronomico di Bologna, in sostituzione di Pietro Caturegli. Appena rientrato in Italia, Mossotti fece visita ad Amici il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , già sede del collegio gesuitico, fu trasformato in un grande centro culturale polifunzionale. Vi furono concentrati l’osservatorioastronomico, l’orto botanico, i laboratori di chimica e fisica, nonché il ginnasio inferiore e superiore, le Scuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a Torino sposò Alessandra, nipote di Lagrange. Con la restaurazione della monarchia dei Savoia, Plana fu nominato direttore dell’Osservatorioastronomico. Si dedicò, prima con Francesco Carlini e Oriani, allora a Brera, e poi da solo, allo studio del ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] della seconda metà del sec. 13° restano pochissimi monumenti, peraltro non significativi, ove si escluda l'osservatorioastronomico di Marāgha, la cui costruzione iniziò probabilmente nel 1258, quando Hulagu ritornò dalla conquista di Baghdad (Wilber ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...