Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] l’introduzione di nuove macchine utensili e tecniche.
Negli anni Ottanta del Settecento l’astronomo Jean D. Cassini (Cassini IV) decise di modernizzare l’Osservatorioastronomico di Parigi e di dotarlo di strumenti migliori e più moderni, ma, dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] catalogue of stellar spectra (1890). Inoltre, nel 1887 Hermann Carl Vogel, che era diventato direttore dell'Osservatorioastronomico di Potsdam, e Julius Scheiner avviarono uno studio fotografico intensivo delle velocità radiali delle stelle. Oltre a ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] la traduzione in persiano fatta da Naṣīr al-Dīn Ṭūsī, eseguito nel 1249-1250 in Azerbaigian, a Maragha - del cui osservatorioastronomico Ṭūsī era stato il fondatore -, e posseduto prima da Sulṭān Aḥmad Jalā'ir (1382-1410), poi dal timuride Ulugh Beg ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Non vi sono prove attendibili che convalidino l'ipotesi di S.P. Tolstov (1967), secondo cui il mausoleo-osservatorioastronomico di Koy Krilgan Kala (v. oltre il paragrafo dedicato all'architettura funeraria), in Chorasmia, avrebbe assunto nel ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ) indicassero l'ora segnata per quel giorno e per quel luogo da apposite tavole fornite dal più vicino Osservatorioastronomico. Un'altra caratteristica scomoda, che però sarebbe stata propria anche delle ore romane di allora, era costituita dal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] da una sfera armillare, un globo celeste e un orologio vero e proprio, cosicché si trattava in effetti di un piccolo osservatorioastronomico. La sfera armillare era situata in cima, il globo celeste in mezzo e l'orologio alla base. I tre elementi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di documenti in proposito. Si può soltanto ipotizzare che tale installazione fosse destinata a essere una sorta di osservatorioastronomico, anche se non è certo che il suo uso consistesse nell'osservazione dei cieli dalla sommità della torre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] ricerca scientifica, egli si trasferì a Norimberga, dove costruì un piccolo osservatorioastronomico e una pressa tipografica con cui stampò calendari e altre opere astronomiche, così come testi matematici. Anche la carriera di Copernico (1473-1543 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] (1801) ha fondato la moderna teoria dei numeri, dal 1807 dirige l'Osservatorioastronomico di Gottinga e coltiva interessi nei campi più diversi: dall'astronomia teorica all'aritmetica superiore, alla fisica matematica, alla teoria del potenziale e ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] sfociassero nella vanità. Nel 1773 il F. presentò al Firmian un parere negativo sul piano del Boscovich per l'osservatorioastronomico di Brera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del dalmata in Francia il piano ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...