La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] quelli di Abdus Salam (1968), direttore del Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICPT) diTrieste, e didi Einstein della relatività.
Il primo effettivo osservatorio spaziale orbitante. A cura di un consorzio di più enti di ricerca astronomica ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] che sui gloriosi Orto botanico e Teatro anatomico, sul Museo di storia naturale, il Teatro sperimentale, l’Osservatorioastronomico, l’Elaboratorio chimico, le Scuole di agraria, ostetricia, medicina e chirurgia, veterinaria. Tutte realizzazioni ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] osservatorioAstronomico, Osservazioni meteorologiche 1740-1768 (autografo); Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, b. 514 (Catalogo di tra le Università di Padova e Bologna, a cura di L. Rossetti, Trieste 1988, pp. 255 ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] . Luogo di studio il seminario e non solo di didassi, dotato di una ragguardevole biblioteca, di un osservatorioastronomico. E, al 1694, a cura di A. Gamba - L. Rossetti; B, Dal 1694 al 1730, a cura di A. Gamba, Padova-Trieste 1999-2001, s.v.; ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] ritrova nelle sue prove più riuscite, come Appuntamento a Trieste (1953) o Europa molto amore (Milano, Garzanti, sesto romanzo della serie, Lo scandalo dell’osservatorioastronomico, è uscito per i tipi di Sellerio solo nel 2011.
L’impostazione del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di 1:1.000.000, che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale diTrieste ha coperto con misure di su proposta avanzata nel 1883 dall'astronomo italiano E. Fergola, e il cui ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] disposizione - come scrive felice a Magliabechi nel 1680 - l'"osservatorioastronomico" che il padron di casa "va arricchendo e di numerosa e preziosa libreria" e, soprattutto, di "così bella suppellettile d'instrumenti, parte dei quali son fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che mi colpirono: l’uno di Livio Gratton, un fisico astronomico oggi a La Plata, un altro di Adriano Buzzati-Traverso, un biologo , infine, l’AREA science park diTrieste e il Parco scientifico e tecnologico di Venezia. In Toscana opera il Toscana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorioastronomico. Le G.A. Salandin, M. Pancino, Il teatro di filosofia sperimentale di Giovanni Poleni, Trieste 1987.
V. Ferrone, La Nuova Atlantide e ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] diastronomia e di calcolo sublime, che lo introdussero all’osservatorioastronomico. Conti lo presentò anche all’Accademia patavina didi Padova e la professione dell’ingegnere (1806-1915), Trieste 1992; C. Datei, Nel centenario della morte di D ...
Leggi Tutto