Armellini Giuseppe
Armellini Giuseppe [STF] (Roma 1887 - ivi 1958) Prof. di meccanica razionale nelle univ. diTorino (1915) e Padova (1919), di meccanica celeste in quella di Pisa (1920), dal 1922 prof. [...] diastronomia nell'univ. di Roma e direttore del locale Osservatorioastronomico. ◆ [ASF] Formula di A.: formula relativa alle distanze dei pianeti del Sole: → pianeta: Distanze dei p. dal Sole. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] che quello poteva essere un primo passo verso l'università diTorino. Dal novembre 1751 il F. fu a Casale, dove piano del Boscovich per l'osservatorioastronomicodi Brera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] Padova, conseguendo la laurea nel 1860.
Nel 1865, dopo qualche anno di professione legale svolta senza entusiasmo e dopo aver frequentato assiduamente l'osservatorioastronomicodi Padova ed essersi dedicato a studi matematici, divenne direttore dell ...
Leggi Tutto
Fracastoro Mario Girolamo
Fracastòro Mario Girolamo [STF] (Firenze 1904 - Torino 1994) Prof. diastronomia nell'univ. di Catania (1954) e direttore del locale Osservatorioastronomico, poi prof. diastronomia [...] nell'univ. diTorino e direttore dell'Osservatorioastronomicodi Pino Torinese (1967). ◆ [ASF] Ipotesi di F.: v. stelle doppie e multiple: V 645 b. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] fu dotato di laboratori di fisica e di chimica, di un museo di storia naturale e di un osservatorioastronomico. Le Costituzioni cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
V. Ferrone, Scienza, ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] marzo 1863 dell'Accademia delle scienze diTorino, mentre gli venivano affidati altri importanti incarichi, come quello di membro della Consulta centrale di pesi e misure e, nel 1865, di direttore dell'Osservatorioastronomico, succedendo a G. Plana ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] laurea fu per un breve periodo assistente all’Osservatorioastronomico del Campidoglio diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di Roma, dove rimase fino al 1927. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] di galera, ma poté, grazie ad un atto di clemenza del pontefice, esulare in Francia nell'ottobre 1851. A Parigi ottenne un impiego presso l'osservatorioastronomico -giugno 1848 (Torino 1886), Il riscatto della Venezia. Ricordi di un testimone oculare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il suo perielio della precessione prevista dalla teoria di Einstein della relatività.
Il primo effettivo osservatorio spaziale orbitante. A cura di un consorzio di più enti di ricerca astronomica statunitensi, il 7 dicembre è lanciato il satellite ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] l'uso di terne astronomiche ortonormali di riferimento aventi parimenti di 1:1.000.000, che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto con misure di ...
Leggi Tutto