ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] . Assistente volontario prima presso l'osservatorioastronomicodi Padova e poi a Berlino, passò come assistente effettivo a Heidelberg (1906-1908). Successivamente, nella seconda metà del 1908, si recò all'osservatorio Yerkes sul Lake Geneva, nei ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di artiglieria diTorino, che nel 1805 fu trasferita da Napoleone ad Alessandria, nell’ambito di un programma di rafforzamento delle strutture militari nell’Italia settentrionale. In quel periodo iniziò a frequentare l’osservatorioastronomicodi ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] 1892.
Bibl.: Necrologi: Atti d. Accademia d. scienze diTorino, XXVII (1891-92), pp. 658 s.; Rend. d. R. Acc. d. scienze di Napoli, s. 2, VI (1892), pp. 65 s.; F. Amodeo, L'osservatorioastronomico, Capocci, D. ed altri. Memoria letta all'Accademia ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Francesco
Luca Dell'Aglio
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi.
Il padre, tra i maggiori proprietari [...] scienze matematiche. Tornato a Torino, nel 1853 si ritirò definitivamente dall'esercito e nello stesso anno compì un secondo viaggio a Parigi, ispirato dalla possibilità di un successivo inserimento all'osservatorioastronomicodi Brera. Nel 1856 si ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] di questo secolo, Torino 1853, pp.84-90; G. Mira, Bibliografia siciliana ovvero gran dizionario bibliografico…, I, Palermo 1875, p. 142; F. Angelitti, Sullostato del R. Osservatorioastronomicodi Palermo…, in Pubblicazioni del R. Osservatoriodi ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] 1899 cominciò a dedicarsi, in qualità di assistente presso l'osservatoriodiTorino, a questioni diastronomia teorica; ben presto (1900) si trasferì per tre anni presso gli osservatori di Potsdam e di Heidelberg in Germania, ove cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] il costruttore Repsold della realizzazione di un pendolo per l'osservatoriodi Padova. Ottenuto il pendolo, eseguì una serie di osservazioni (Relazione sulle esperienze istituite nel R. Osservatorioastronomicodi Padova in agosto 1885 e febbraio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Boffito, L'epistola di Dante A. a Cangrande della Scala: saggio d'edizione critica e di commento, in Mem. d. R. Acc. d. scienze diTorino, s. 2, e commento a cura di F. Angelitti, Palermo 1932 (Pubblicazioni del R. Osservatorioastronomico, n. XXXV); ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] costruzione di un osservatorioastronomico. Significativo fu il ritorno alla cattedra pisana di teologia 1526-1800, Chicago 1973, ad ind.; H. Acton, Gli ultimi Medici, Torino 1974, ad ind.; F. Borroni Salvadori, Cerimonie e feste sotto gli ultimi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] di cere anatomiche, istituì una biblioteca specializzata, iniziò la costruzione dì un osservatorioastronomico e il permesso di portare con sé, come aiuto, G. Fabbroni. Passarono per Milano, Pavia (presso il fratello Gregorio), e per Torino; a Ginevra ...
Leggi Tutto