CARNERA, Luigi
Antonio Garibaldi
Nacque a Trieste il 14 aprile 1875 da Giuseppe e da Luigia Aite. Studiò matematica all'università di Pisa, avendo come maestri L. Bianchi, U. Dini, E. Bertini e G. A. [...] [1901], pp. 61-80).
Il C. iniziò la sua carriera diastronomo nel febbraio 1899, presso l'osservatorioastronomicodiTorino, diretto da F. Porro, che aveva assunto il compito di rielaborare il catalogo stellare fatto da P. Piazzi quasi un secolo ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] deceduto il Plana, venne offerta al D. la cattedra diastronomia all'università e la direzione dell'osservatorioastronomicodiTorino. Questo era, allora, estremamente povero di mezzi e di strumenti; il Plana infatti aveva dedicato il proprio studio ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , vinse (1915) il concorso per la cattedra di meccanica razionale presso il Politecnico diTorino. Passato a Pisa (1920), insegnò astronomia e meccanica celeste e fondò il piccolo osservatorioastronomicodi quella università. Nel 1922 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] il C. si incontrò con G. Plana, astronomodiTorino, e G. Santini, direttore dell'osservatoriodi Padova, per discutere sui movimenti lunari, che dalle rilevazioni di Tolomeo fino al sistema di T. Mayer (consistente nell'integrare le forme analitiche ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] . Assistente volontario prima presso l'osservatorioastronomicodi Padova e poi a Berlino, passò come assistente effettivo a Heidelberg (1906-1908). Successivamente, nella seconda metà del 1908, si recò all'osservatorio Yerkes sul Lake Geneva, nei ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] di artiglieria diTorino, che nel 1805 fu trasferita da Napoleone ad Alessandria, nell’ambito di un programma di rafforzamento delle strutture militari nell’Italia settentrionale. In quel periodo iniziò a frequentare l’osservatorioastronomicodi ...
Leggi Tutto
DE GASPARIS, Annibale
Santi Mancuso
Nacque a Bugnara presso Sulmona l'8 nov. 1819 dal chirurgo Angelo e da Eleonora Angelantoni. Compì gli studi elementari a Tocco da Casauria (Pescara), luogo di origine [...] 1892.
Bibl.: Necrologi: Atti d. Accademia d. scienze diTorino, XXVII (1891-92), pp. 658 s.; Rend. d. R. Acc. d. scienze di Napoli, s. 2, VI (1892), pp. 65 s.; F. Amodeo, L'osservatorioastronomico, Capocci, D. ed altri. Memoria letta all'Accademia ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Niccolò
Ugo Baldini
Nacque a Casteltermini nella zona di Agrigento, il 26 genn. 1780, da famiglia agiata. Il padre, Gaetano, notaio del luogo, pensava di avviarlo alla vita religiosa, e [...] di questo secolo, Torino 1853, pp.84-90; G. Mira, Bibliografia siciliana ovvero gran dizionario bibliografico…, I, Palermo 1875, p. 142; F. Angelitti, Sullostato del R. Osservatorioastronomicodi Palermo…, in Pubblicazioni del R. Osservatoriodi ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] 1899 cominciò a dedicarsi, in qualità di assistente presso l'osservatoriodiTorino, a questioni diastronomia teorica; ben presto (1900) si trasferì per tre anni presso gli osservatori di Potsdam e di Heidelberg in Germania, ove cominciò a lavorare ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] il costruttore Repsold della realizzazione di un pendolo per l'osservatoriodi Padova. Ottenuto il pendolo, eseguì una serie di osservazioni (Relazione sulle esperienze istituite nel R. Osservatorioastronomicodi Padova in agosto 1885 e febbraio ...
Leggi Tutto