TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] diastronomia e di calcolo sublime, che lo introdussero all’osservatorioastronomico. Conti lo presentò anche all’Accademia patavina di ingegneri e industriali diTorino (dal 1868), la Società degli ingegneri, industriali e cultori di arti affini a ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] fuori le mura, i mercati di commestibili e l'osservatorioastronomico.
Appartiene alle iniziative del governo francese l'esame del problema di dotare i quartieri di Napoli di mercati (definiti "piazze di commestibili"), per ragioni di igiene e decoro ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] , l’osservatorioastronomico, le scuole di agricoltura e veterinaria, il Museo di storia naturale di Parigi e della Società di farmacia diTorino, membro corrispondente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere e consigliere della Società chimica di ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] laurea fu per un breve periodo assistente all’Osservatorioastronomico del Campidoglio diretto da Alfonso Di Legge, per passare nel 1922, come assistente di Corbino, all’Istituto di fisica dell’Università di Roma, dove rimase fino al 1927. Nel 1924 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Pietro
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Pietro.– Nacque a Roma nel 1406 da Sabba e da Perna Ponziani, che apparteneva alla famiglia di Lorenzo Ponziani marito di Francesca Bussa [...] di alcuni terreni sul Palatino, a S. Pancrazio e a Monte Mario, dove costruì la pregevole villa Mellini, che oggi ospita l’Osservatorioastronomico Atti del Convegno, Roma… 1990, a cura di A. Esch - C.L. Frommel, Torino 1995, pp. 121-153; M.G. Blasio ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] di galera, ma poté, grazie ad un atto di clemenza del pontefice, esulare in Francia nell'ottobre 1851. A Parigi ottenne un impiego presso l'osservatorioastronomico -giugno 1848 (Torino 1886), Il riscatto della Venezia. Ricordi di un testimone oculare ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] delle comete, diastronomiadi posizione, di osservazioni solari e di stelle variabili.
Nel maggio 1910 fu chiamato all'OsservatoriodiTorino in quanto idoneo al concorso per astronomo aggiunto. A Torino iniziò quell'attività di divulgatore che fu ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] stanze contigue a quelle dove si trovava l'osservatorioastronomico. Il D. fu amico di A. Memmo e G. Selva e 1978, p. 16; M. Brusatin, Venezia nel Settecento, Stato, architettura, territorio, Torino 1980, pp. 82, 124, 183, 237, 261, 273, 352; P. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] di Lisbona.
Tra i personaggi romani con i quali il C. entrò in contatto va ricordato il duca Francesco Caetani; questi aveva impiantato un proprio osservatorioastronomico . Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, p. 364; A. Cosatti ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] a Torino per studiare filosofia sotto la guida di Gregorio Pereira. Nella capitale sabauda Piazzi ebbe modo diosservatoriodi Capodimonte. Nello stesso anno pubblicò in due volumi le Lezioni elementari diastronomia ad uso del real osservatoriodi ...
Leggi Tutto