GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] l'uso di terne astronomiche ortonormali di riferimento aventi parimenti di 1:1.000.000, che deriva da misure effettuate con la densità minima di una stazione per 100 km2; l'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste ha coperto con misure di ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Astronomo e meteorologo, nato a Palermo il 20 gennaio 1820, morto il 25 febbraio 1892. Nominato, ancora giovanissimo, professore aggiunto di fisica nell'università di Palermo, osservò [...] ., recatosi a Torino, fu nel 1863 destinato a dirigere l'osservatoriodi Modena, e, fallito il tentativo di rimodernarne e completarne lo strumentario astronomico, lo trasformò in osservatorio meteorologico, dotandolo di una ricca serie di apparecchi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] (Venetia 1545) di Giovan Maria Memmo ove la sua astronomia è esposta in forma un unico punto di vista, d'un unico osservatorio per uno sguardo tenuto presente Manfredo Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, specie alle pp. 155-212.
27. La ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nostro osservatorio e strumento di indagine, non è facilmente definibile. Di dei pazienti, avvalendosi di tavole astronomiche e di strumenti come l' storia dell'arte raccontata da E.H. Gombrich, Torino, Einaudi, 1993); m.d. grmek, Les maladies ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] estero, tra cui astronomidi grande erudizione i quali e lo studio, l'osservatorio e il laboratorio del filosofo 1941-1989, 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] osservatorio africano, restituisce il senso dell'equilibrio alla trattazione di riprova della sua adesione all'astronomia sferica, cita la seconda omelia di Basilio (Homoeliae in Hexaemeron cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] alla interpretazione scientifica dell’opera astronomicadi Galileo, Firenze 1978.
U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia d’Italia. Annali 3. Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, Torino 1980, pp. 383-463.
R ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] ricevette un'offerta per un posto di professore diastronomia presso l'osservatoriodi La Plata, dove si trasferì con e nella pubblicazione di diversi volumi, tra cui La fisica delle stelle, Bologna 1935, e La scoperta del cielo, Torino 1975.
Ancora ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] per impiantarvi un osservatorio capitolino con la dotazione delle macchine astronomichedi Scarpellini. La e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 782-811 (in partic. pp. 787-791, 793, ...
Leggi Tutto