• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [37]
Astronomia [23]
Fisica [14]
Storia [8]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Storia della fisica [7]
Storia dell astronomia [6]
Matematica [6]
Religioni [6]

osservatori astronomici

Enciclopedia on line

Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] a bordo. Un osservatorio astronomico spaziale è costituito, nelle sue parti essenziali, da: un telescopio completo di sistema di rivelatori adatti alla banda di lunghezze d’onda di interesse; un sistema elettronico di elaborazione dei segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatori astronomici (1)
Mostra Tutti

MONTANARI, Geminiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Geminiano Giuseppe ALBENGA Francesco PORRO de SOMENZI Ingegnere e astronomo, nato a Modena il 1° giugno 1633, morto a Padova il 13 ottobre 1687. S'addottorò dapprima in leggi, poi si diede [...] breve tempo si occupò anche di controversie religiose. Abbandonò Bologna per Padova, dove venne per lui rinnovata la cattedra di astronomia e di meteore; eresse la specola del seminario di Padova, gli fu commesso di regolare il Piave e altri fiumi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Geminiano (4)
Mostra Tutti

FUSINIERI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FUSINIERI, Ambrogio Scienziato, nato a Vicenza il 9 (o il 10) febbraio 1775, ivi morto il 10 gennaio 1853. Studiò diritto a Padova ed esercitò l'avvocatura in Venezia; nel 1799 insegnò giurisprudenza [...] forense, costruì a S. Giuliano un osservatorio astronomico, e si dedicò altresì a ricerche di fisica e meteorologia. Tra le opere, ricordiamo: Memorie di meteorologia, Padova 1847; Scritti vari, a cura di G. Cantoni, Vicenza 1878; due scritti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIURISPRUDENZA – METEOROLOGIA – AVVOCATURA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINIERI, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] francese ebbe miglior campo di esercitarsi fuori dell'Osservatorio, per merito di astronomi appartenenti al Bureau e sferica, Bologna 1894; G. Santini, Elementi di astronomia, Padova 1819; G. Lorenzoni, Sulla determinazione delle coordinate angolari ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] da quella l'Osservatorio astronomico; presso l'Albergo dei poveri, l'Orto botanico; la via di Posillipo. Ferdinando ; veneti come Calvano da Padova e Cristoforo Scacco, lombardi come Costanzo de Moissis e Guido di Cerilo, toscani come Pietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] centrale e meridionale. Ha sede nel palazzo di Brera (iniziato nel 1591) con l'Istituto lombardo di scienze e lettere, l'Accademia di belle arti, la Biblioteca, il Gabinetto numismatico e l'Osservatorio astronomico. Alla Pinacoteca è annesso un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] 1813-1930) si eseguirono nell'Osservatorio Ximeniano degli scolopî, si deducono astronomia; e si hanno poi cattedre di astronomia, di fisica, di zoologia, di botanica e di Collegio rabbinico. - Fu istituito a Padova, per la formazione dei rabbini (1829 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

SOLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun) Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Marcel SIMON Giuseppe FURLANI Umberto FRACASSINI Margherita GUARDUCCI Goffredo BENDINELLI Ornella [...] anche unità astronomica di distanza (U.A.), 149 milioni e mezzo di chilometri, con un'incertezza di 15.000 km. circa. Un raggio di luce che pubblicati dall'Osservatorio di Zurigo e variano da un massimo di 154 per il 1778 a un minimo di 1,4 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLE (7)
Mostra Tutti

TACCHINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINI, Pietro Giorgio Abetti Astronomo, nato a Modena il 21 marzo 1838, morto a Spilamberto (Modena) il 24 marzo 1905. Diplomato ingegnere all'università di Padova, studiò poi astronomia nell'osservatorio [...] 1872 al 1920, anno in cui sono state continuate sotto il nome di Memorie della Società astronomica italiana. Dal 1879 il T. succedette al padre Secchi nella direzione dell'osservatorio al Collegio romano e gli fu affidata anche quella dell'ufficio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] dei Lorena o a quella di lord Cowper, entrambe a Firenze, e a quelle universitarie di Padova, Bologna o Pavia. Certamente l’astronomo Jean D. Cassini (Cassini IV) decise di modernizzare l’Osservatorio astronomico di Parigi e di dotarlo di strumenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali