COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ... astronomico su l'eclissi del 1800 (Parma s. d.) ed il Prenuncio... sull'eclissi dell'11febbr. 1804, Venezia 1804. Il C. ottenne anche dal governo un aiuto finanziario per osservazioni su pianeti che effettuò a Milano, nell'osservatoriodiBrera ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di George Sand (a Civitavecchia si conserva la foto di un disegno del C. con il Ritratto della figlia).
A Bruxelles, in casa del direttore dell'osservatorioastronomico nell'incarico di professore d'incisione all'Accademia di Belle Arti diBrera; la ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] 'osservatoriodiBrera e il C. ne prese il posto che tenne fino al 1917, anno in cui lo abbandonò per raggiunti limiti di età; benché fosse quasi sessantenne nel 1900, continuò ad essere molto attivo nei lavori astronomici. È del 1901 un catalogo di ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] Studiò filosofia da autodidatta presso la biblioteca diBrera, contrasse la tubercolosi e venne ricoverato in Il sesto romanzo della serie, Lo scandalo dell’osservatorioastronomico, è uscito per i tipi di Sellerio solo nel 2011.
L’impostazione del ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] Nel 1890 il C. fece costruire a sue spese un osservatorioastronomico a Teramo e qui nel 1893 cominciò le sue osservazioni: C. a uno studio accurato delle pubblicazioni dell'astronomodiBrera; allo studio seguirono le prime osservazioni su Marte ...
Leggi Tutto
KREIL, Carl
Mario Tenani
Nato a Ried nell'Alta Austria nel 1798, morto a Vienna nel 1862. Fu astronomo aggiunto a Brera, poi fu promosso professore d'astronomia all'università di Praga e direttore di [...] 'osservatorioastronomico; e dal 1851 direttore dell'Istituto centrale per la meteorologia e il geomagnetismo di Vienna.
Nelle Effemeridi del 1839 pubblicò le sue osservazioni magnetiche eseguite a Milano. Nel 1852, nelle Memorie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , si dedicò in seguito all'astronomia, lavorando negli Osservatori di Berlino e di Pulkovo, prima di divenire direttore dell'OsservatoriodiBrera a Milano, dotato di nuovi strumenti, dove utilizzò il nuovo rifrattore di Merz per portare a termine ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] nel 1934, il G. vinse un concorso per assistente astronomo presso l'osservatoriodi Merate, stazione dell'osservatoriodiBrera. Sotto la guida di Bianchi, Merate era diventato l'osservatorio meglio attrezzato in Italia, con il nuovo riflettore da ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Amici diBrera, avrebbe consentito da un lato di alleggerire la pressione sul palazzo diBrera delle istituzioni che vi coabitavano (oltre a Soprintendenza e Pinacoteca, Accademia di belle arti, Biblioteca Braidense, Osservatorioastronomico, Orto ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] "greche", scanalate e senza base. Nel palazzo diBrera disegnò il salone dei Premi (1817), gli scaffali per la terza sala dell'ampliata biblioteca (1819), e la nuova terrazza dell'osservatorioastronomico, suo ultimo incarico d'ufficio (1829). Ma ...
Leggi Tutto