• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [15]
Geologia [15]
Fisica [11]
Geografia [5]
Storia della fisica [5]
Temi generali [4]
Geofisica [4]
Geografia fisica [3]
Arti visive [2]
Storia [2]

Osservatorio vesuviano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio vesuviano Osservatòrio vesuviano [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, posto sotto la sorveglianza del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, con sede operativa [...] altri illustri geofisici, Luigi Palmieri e Giuseppe Mercalli. Lo scopo statutario principale è la sorveglianza geofisica del Vesuvio esplicata spec. con una serie di stazioni di telemisurazione opportunamente disposte sul vulcano e nei suoi paraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACEDONIO MELLONI – GIUSEPPE MERCALLI – LUIGI PALMIERI – ENTE PUBBLICO

Chistóni, Ciro

Enciclopedia on line

Meteorologo e fisico italiano (Ostiano 1852 - Casalromano 1927); prof. (dal 1887) di fisica sperimentale nell'univ. di Modena, quindi (1906) di fisica terrestre nell'univ. di Napoli ove diresse anche l'Istituto [...] geofisico e l'Osservatorio vesuviano. Si occupò di questioni varie di magnetismo e di meteorologia; di lui si ricorda, in partic., un igrometro a condensazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – FISICA SPERIMENTALE – METEOROLOGIA – MAGNETISMO – OSTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chistóni, Ciro (2)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] l’Istituto italiano per gli studi filosofici. In campo scientifico svolgono notevole attività, oltre all’Osservatorio astronomico, l’Osservatorio vesuviano (1841), il Vulkaninstitut I. Friedländer (1914), fondazione svizzera con sede a Zurigo, e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

Vesuvio

Enciclopedia on line

Vesuvio Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, [...] distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti, rilevanti furono quelle del 1631 e del 1944 (l'ultima). Ha un elevato potenziale distruttivo, aggravato dall'elevata urbanizzazione dell'area; la sua attività è controllata dall'Osservatorio vesuviano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – ERUZIONE DEL 79 – CAMPANIA – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesuvio (3)
Mostra Tutti

ELETTRICITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Notazioni adottate in questo articolo: A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori. A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori. Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 3, p. 385; L. Palmieri, Sperienze ed osservazioni di meteorologia elettrica, Napoli 1850; id., in Annali dell'Osservatorio vesuviano, Napoli 1859-1873; id., Lezioni elementari di fisica sperimentale e di meteorologia, III, Napoli 1855; id., Leggi ed ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICITÀ (7)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722) Pietro Dominici Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] 'Anconetano, a cura del Consiglio Nazionale delle Ricerche; nelle isole Eolie, a cura dell'Osservatorio vesuviano di Napoli; nel Friuli, a cura dell'Osservatorio geofisico sperimentale di Trieste; ecc.). È poi da ricordare l'installazione, fatta nel ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

Fragile Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] una frequenza anche di decine di scosse al giorno) che potranno essere rilevati dal sistema di sorveglianza dell’Osservatorio vesuviano. Partendo da queste considerazioni, il territorio a rischio è stato diviso in zone di diversa pericolosità. L’area ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] nonché per la loro registrazione. Senza scostarsi dalla forma dei pendoli (già impiegati da L. Palmieri all'osservatorio vesuviano) adottò il sistema dell'autoregistrazione come il più pratico; nacquero così i principali strumenti sismici che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

SCACCHI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCHI, Arcangelo Annibale Mottana – Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove. Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] che consolidassero il suo credito scientifico in campo vulcanologico. Per questo cooperò prima con il direttore dell’Osservatorio vesuviano Luigi Palmieri e poi anche con il chimico Giuseppe Guarini sia nel descrivere l’attività persistente del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – REGNO DELLE DUE SICILIE – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

VILLARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLARI, Emilio Marco Ciardi – Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero. Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] et ionisation. Applications. Physique cosmique. Physique biologique, Paris 1900, pp. 152-163). Villari fu direttore dell’osservatorio vesuviano, conseguì la prestigiosa medaglia Matteucci nel 1881 e venne eletto socio dell’Accademia nazionale delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ELETTROMETRO A QUADRANTE – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – HEINRICH GUSTAV MAGNUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLARI, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali