osservatorioosservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] scient. sorse nel 1712 a Bologna; a esso seguirono quelli di Pisa (1730), Torino (1759), Milano (1762), Padova (1767), Firenze (1774), Palermo (1790), Napoli (1791), ecc. (si rinvia alle singole voci). In origine gli O. ebbero sede nelle grandi ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] e J. Bradley, quello di G. Piazzi a Palermo (fine 18° sec.). Tra i c. più recenti una menzione particolare merita la Bonner Durchmusterung (sigla BD), iniziata da F. W. Bessel e ultimata da F.W.A. Argelander all’osservatoriodi Bonn, che costituisce ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] la materia di un narrare acre, moralmente risentito e stilisticamente teso (Lo spasimo diPalermo, 1998). perennemente divisi", spiega B. Oleschinski (n. 1955) dal suo osservatorio occidentale in una poesia del volume Your passport is not guilty ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] intera scienza naturale di Aristotele. L'importanza dell'opera di traduzione del secondo filosofo di corte, Giovanni da Palermo (che era provenienti dall'osservatoriodi Marāghā giungessero ai cortigiani di Alfonso X. Nel corso di questo periodo gli ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Cei, da cui non sono estranei né il nuovo ‘approccio comunicazionale’ di Giovanni Paolo II né il suo programma di pontificato50.
I convegni ecclesiali di Loreto del 1985 e diPalermo del 1995, grazie anche alle entrate dell’otto per mille frutto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Arti e i Mestieri», quindi le «Pubblicazioni dell’Osservatoriodi Brera», e nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoria generale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di Colombo, inaugurava la «Biblioteca tecnica» per i cultori ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] il dramma di un uomo isolato in un osservatorio, Fanck si trasferisce sul ghiacciaio di Bussons e affronta divi & assi, sport, cinema società, Palermo, La Rassegna Cinematografica Sportiva diPalermo, 1982.
F. Colombo, Lo spettacolo dello sport ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] le osservazioni astronomiche in mare.
Anche l'Osservatoriodi Greenwich, in questo senso, tenne conto delle in: Il giardino come labitrinto della storia, a cura di Eliana Mauro, Palermo, Centro di Studi di Storia e Arte dei Giardini, 1984, pp. 48- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] gruppo dell’Osservatoriodi Brera, dove non solo ebbe modo di stringere amicizia con Oriani e Carlini, ma di entrare in di socio corrispondente dell’Accademia delle scienze e belle lettere diPalermo, Cannizzaro prese parte ai lavori della sezione di ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica del caro-metano italiano. (Repubblica,...
fulldome
(full dome) s. m. inv. Sistema per proiezioni a 360 gradi di video e animazioni su superfici semisferiche che circondano gli spettatori. ◆ Ancora, nella categoria "Musei misti on line" troviamo il Museo della lava e dei vulcani...