BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] R. J. B.,1961, ibid. 1962; Atti del Symposium Internazionale per... il 250ºanniv. della nascita di R. G. B. e per il 200º anniversario dell'OsservatoriodiBrera, Milano 1963; Ž. Marković, R. J. B., Paris 1960; P. Costabel, Le "De viribus vivis" de ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] un aiuto finanziario per osservazioni su pianeti che effettuò a Milano, nell'osservatoriodiBrera, e per l'istallazione d'un osservatorio meteorologico nella casa parmense dei teatini, nel quale effettuò registrazioni sistematiche pluriennali ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] . Fin dall'inizio della sua impresa, infatti, poté fregiarsi del titolo di "libraio editore" del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere (1872), del Regio OsservatoriodiBrera (1873), del Politecnico (1880), nonché della Real Casa (1885).
In ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] fino al 1840.
Nel 1832 (anno in cui aveva sposato Gabriella Sabatelli), morto il Cesaris, fu nominato direttore dell'osservatoriodiBrera e vi tenne insegnamento teorico dal 1833 al 1862 (gli succedette G. V. Schiaparelli), insieme con P. Frisiani ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] principi dell'idraulica alla teoria delle correnti d'aria, ibid., VIII (1886), 1, pp. 221-243; Sulla teoria dei cicloni, in Pubbl. d. OsservatoriodiBrera, XXXVIII, Milano 1893, p. 44.
In questi scritti il D. introduce in meteorologia il concetto ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] al Seeliger per la deduzione delle sue famose leggi sulla distribuzione stellare.Nel 1900 lo Schiaparelli si ritirò dalla direzione dell'osservatoriodiBrera e il C. ne prese il posto che tenne fino al 1917, anno in cui lo abbandonò per raggiunti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] a Milano. Ma nel 1782, quando il barnabita si trovò in polemica con gli astronomi dell'osservatoriodiBrera per certe loro tesi apparse nelle Efferneridi di Milano per il 1783, il F. si schierò con i secondi; contemporaneamente invio al ministro J ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] a B. Oriani, in Milano, Arch. stor. dell'OsservatoriodiBrera, Corrispondenza, nn. 888-909; al plenipotenziario J.J. Wilczeck, Arch. di Stato di Milano, Autografi, 136; al principe A. Barbiano di Belgioioso, in Milano, Arch. stor. civico, Archivio ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] 1934, il G. vinse un concorso per assistente astronomo presso l'osservatoriodi Merate, stazione dell'osservatoriodiBrera. Sotto la guida di Bianchi, Merate era diventato l'osservatorio meglio attrezzato in Italia, con il nuovo riflettore da 102 cm ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] a lui dirette, per un totale di 35, sono nell'Archivio dell'OsservatoriodiBrera: si veda il Catalogo della corrispondenza degli astronomi diBrera, Milano 1986, I, ad ind.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di G. Seregni, IX, Milano ...
Leggi Tutto