Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] il 1870, i due osservatori furono espropriati dal governo italiano; quello del Campidoglio prese il nome di Reale osservatorioastronomico di Roma; l’attrezzatura dei due osservatori venne qui riunita nel 1923 e nel 1937 trasportata nella nuova sede ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] bordo di navicelle sollevate da palloni stratosferici, su razzi o su satelliti, senza operatori a bordo. Un osservatorioastronomico spaziale è costituito, nelle sue parti essenziali, da: un telescopio completo di sistema di rivelatori adatti alla ...
Leggi Tutto
Borough della contea della Grande Londra (228.100 ab. nel 2007), sulla riva destra del Tamigi, lungo la grande ansa formata dall’isola di Dogs, 8 km a valle del London Bridge. Due gallerie (una per pedoni, [...] e fonderie.
Il vasto parco retrostante alla Queen’s House (ora National maritime museum ) ha ospitato fino al 1951 il celebre osservatorioastronomico (Royal G. observatory, situato a 51°28′38″ lat. N), fondato nel 1675 da Carlo II, la cui fama si ...
Leggi Tutto
(russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 [...] meccaniche, tessili, chimiche, elettroniche, alimentari e del tabacco. Vi si trovano un’Accademia delle scienze, il cui osservatorioastronomico e astrofisico è tra i più importanti del mondo, e una università, con una notevole attività editoriale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (163 km2 con 6550 ab. nel 2007). Quasi interamente distrutto durante la Prima guerra mondiale (Altipiani, Battaglia degli), fu ricostruito con moderni criteri edilizi. Importante [...] bestiame (produzione di burro e formaggio). Sul vicino colle Laiten sorge un Ossario (1938), che accoglie le salme dei caduti della Prima guerra mondiale.
L’osservatorioastronomico di A. è la succursale astrofisica (1942) della specola di Padova. ...
Leggi Tutto
Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della [...] città, si trova l’osservatorioastronomico di Roma. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (21,9 km2 con 8599 ab. nel 2008). È situato a 495 m s.l.m., sulla collina torinese. Officine meccaniche e stabilimenti per la lavorazione del legno. Vi ha sede l’Osservatorio [...] astronomico, trasferitovi da Torino nel 1912. ...
Leggi Tutto
Centro, nei pressi di San Pietroburgo, situato su una collina, sede del più importante osservatorioastronomico della Federazione Russa; dal 1958 vi è in funzione un radiotelescopio.
Nel 1839 vi fu eretto [...] un osservatorioastronomico nel quale è marcato un meridiano che fino al 1917 fu il meridiano fondamentale della cartografia russa. ...
Leggi Tutto
Monte della California meridionale (1871 m), 70 km a NE di San Diego. Per la limpidità atmosferica, dovuta all’asciuttezza del clima, vi è stato edificato (1934-36) un grande osservatorioastronomico a [...] opera della Carnegie Institution e del California Institute of Technology ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli osservatori astronomici
Ahmad Dallal
Gli osservatori astronomici
Sin dall'inizio, nel IX sec. e ancora per tutto il XVI, l'astronomia fu [...] portata scientifica di Marāġa, esso fu attivo per oltre quindici anni, funzionando anche come centro d'istruzione astronomica. Insieme a un altro osservatorio ilkhanide fondato a Yazd nel corso del XIV sec. per la misurazione del tempo, faceva parte ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio s. m. [der. di osservare]. – 1. Luogo o costruzione particolarmente attrezzati per l’osservazione a distanza (come gli o. militari) o per determinate osservazioni, ricerche, indagini di natura scientifica: o. astronomico,...
specola
spècola s. f. [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»]. – 1. ant. Luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche. 2. Osservatorio astronomico: la s. (o, come nome proprio, la S.) vaticana, a Castelgandolfo,...