• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [23]
Astronomia [16]
Matematica [3]
Arti visive [2]
Fisica [2]
Religioni [2]
Metafisica [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]

CARLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Francesco Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] Rosa Minola. Ricevette l'istruzione primaria dal padre, quindi frequentò il ginnasio di Brera. Nel 1799 fu accolto come allievo soprannumerario nell'osservatorio astronomico di Brera, dove, sotto la guida dei condirettori P. F. Reggio, P. A. Cesaris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONFEDERAZIONE ELVETICA – OSSERVATORIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BRIOSCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Francesco Nicola Raponi Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] fisica sperimentale e potenziare gli istituti scientifici esistenti, dotandoli di gabinetti, laboratori e strumenti: per l'osservatorio astronomico di Brera, a Milano, fece acquistare un nuovo potente rifrattore.Dopo l'Unità il B. militò nelle file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] nel 1797, oggetto a quei tempi di un grande interesse dato che non aveva bisogno di alcun intervento di forze esterne. Nel 1813 fu assunto all’Osservatorio astronomico di Brera a Milano, in qualità di ‘terzo allievo’, e partecipò alla redazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – OSSERVATORIO DI BRERA – CARL FRIEDRICH GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] rafforzamento delle strutture militari nell’Italia settentrionale. In quel periodo iniziò a frequentare l’osservatorio astronomico di Brera, diretto da Barnaba Oriani, dove effettuò i primi studi sul movimento della Luna assieme a Francesco Carlini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

FAÀ DI BRUNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Francesco Luca Dell'Aglio Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825 da nobile famiglia, dodicesimo ed ultimo figlio di Lodovico e Carolina Sappa de' Milanesi. Il padre, tra i maggiori proprietari [...] dall'esercito e nello stesso anno compì un secondo viaggio a Parigi, ispirato dalla possibilità di un successivo inserimento all'osservatorio astronomico di Brera. Nel 1856 si laureò in scienze matematiche alla Sorbonne presentando due tesi, una in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ECOLE POLYTÉCHNIQUE – FUNZIONI ELLITTICHE – MECCANICA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Francesco (1)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] 1773 il F. presentò al Firmian un parere negativo sul piano del Boscovich per l'osservatorio astronomico di Brera; ma nonostante lo scioglimento della Compagnia di Gesù e il trasferimento del dalmata in Francia il piano fu realizzato in buona parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

MOSCATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Pietro Paola Zocchi – Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno. Ebbe un [...] le registrazioni meteorologiche e diede avvio a una serie di osservazioni astronomiche, facilitato dall’altezza del campanile, che superava quella dell’Osservatorio astronomico di Brera. Il peggioramento delle condizioni della vista e l’avanzare ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA CISALPINA – MACCHINA PNEUMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI, Pietro (2)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] il 15 novembre 1925 per l’inaugurazione del monumento a G. S., Roma 1926; Inventario di archivio dell’osservatorio astronomico di Brera 1726-1917, a cura di A. Mandrino - G. Tagliaferri - P. Tucci, Milano 1987, pp. 154-187; G. S.: storico dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

MONTI, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesarina (Rina) Ariane Dröscher , Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli. Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] amministrativi, si trovano presso il Museo di storia naturale di Pavia (fascicolo delle carte di Rina Monti) e alcune lettere sono conservate nell’Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Brera a Milano (Corrispondenza scientifica) e nell ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MANZONI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Cesarina (2)
Mostra Tutti

ZAGAR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGAR, Francesco Agnese Mandrino – Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga. Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] pubblicazioni); F. Bònoli - A. Mandrino, Il ‘secolo breve’ dell’osservatorio astronomico di Brera, in L’osservatorio astronomico di Brera nel XX secolo. Le persone, i luoghi, la scienza, a cura di G. Trinchieri - S. Sandrelli, Trieste 2015, pp. 15-59 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGAR, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali