Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] », 4, 1972, ora anche in R. Eugeni, E. Mosconi, Il cinema e la politica culturale cattolica tra le due guerre. Il caso de “L’OsservatoreRomano”, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E.Viganò, cit., II, p. 142.
23 L. Gedda, 18 aprile 1948 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di F. Turvasi, Padre Genocchi, cit., pp. 208-210.
45 Così Pio X nel discorso alla Pia Società riportato da «L’Osservatoreromano», cit. ibidem, p. 82.
46 L. Bedeschi, Modernismo a Milano, cit., p. 31; da questo testo, molte delle notizie di seguito ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in relazione ai maestri ed agli alunni evangelici, Firenze 1955, p. 12.
42 In un articolo del 1932, «L’Osservatoreromano», organo ufficiale della Santa Sede, osò definire la Chiesa valdese come una sorta di «associazione a delinquere», cfr. «La ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] la storia della Pia Società San Girolamo si sia conclusa», Ibidem, p. 37 n. 3.
67 N. Vian, Un’impresa biblica cattolica, «L’Osservatoreromano», 29 gennaio 1972, p. 5.
68 G. Danieli, La Bibbia in Italia nel XX secolo, cit., p. 36.
69 Ibidem.
70 Don ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] vaticane come segno di rispetto per un uomo «a lui unito da vincoli di profonda amicizia», come scrive «L’Osservatoreromano». Alla fine del rito il pontefice prende la parola per pronunciare una dolente omelia con voce querula e affannosa davanti ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] pubblica una lettera di Bompiani a De Luca nella quale l’editore chiede consiglio sull’eventualità di querelare «L’Osservatoreromano» per diffamazione ai danni di Vittorini.
30 Dall’originaria serie chiamata con poco senso della variatio «Storia e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il Re»46.
La grande impressione suscitata dal dibattito parlamentare spazzò via ogni speranza. A manovrare la ramazza, «L’Osservatoreromano», che puntualizzò il disconoscimento dell’opera di Tosti all’indomani del discorso di Crispi alla camera. Il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Giuseppe Dalla Torre, presidente della Giunta direttiva dell’Azione cattolica e prossimo a divenire direttore de «L’Osservatoreromano», per conoscere la sua opinione sulla creazione in Italia di un partito a ispirazione cristiana, sull’atteggiamento ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] voglio gridare: apritevi con docilità ai doni dello Spirito! Non dimenticate che ogni carisma è dato per il bene comune, «L’Osservatoreromano», 1-2 giugno 1998, pp. 6-7.
80 Qualche spunto di approfondimento in questa direzione è offerta da L. Caimi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Uniti e l’apertura a sinistra, Roma-Bari 1999.
70 È del 18 maggio 1960 l’articolo pubblicato sulle colonne de «L’Osservatoreromano», Punti fermi, in cui si condanna il progetto di apertura a sinistra. Ma fin dal gennaio di quell’anno il cardinal ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...