GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] G. critico, ibid., pp. 425-439; W. Rossani, Ricordo di L. G., in L'Osservatoreromano, 26 febbr. 1972; P. Bianucci, L. G. critico e scrittore, in L'Osservatore politico-letterario, XVIII (1972), 3, pp. 64-69; A. Gramsci, Quaderni dal carcere, Torino ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] 'Avvenire d'Italia, 4 sett. 1940; L. Muti [pseudonimo di E. Martire], Un cinquantenario. Ricordando P. B., in L'Osservatoreromano, 7 apr. 1943; G. Bellini, Sacerdoti educati nel seminario di Padova, Padova 1951, pp. 41-51; G. Candeloro, Il movimento ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] Buonaiuti, Cento, Martinetti, Rensi, Tilgher, Zanfrognini, coi quali iniziai la collana "Problemi d'oggi". Gli articoli dell'Osservatoreromano e la campagna dei gesuiti mi fecero una pubblicità che non avrei potuto desiderare maggiore e quei primi ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] con i nuovi azionisti che avevano imposto quale nuovo direttore Paolo Mattei Gentili, già redattore capo. Il D. passò quindi all'Osservatoreromano, dove rimase per qualche tempo fino a che non fu sollecitato da Pio X (1912?) a tornare al Corriere d ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] Archivio veneto, LXXI, (1941), 29, pp. 76-102; G. Cucchetti, Un aristocratico veneziano, poeta e mecenate: A. P., in L’osservatoreromano, 22 marzo 1972; A. Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano A. P., in Ateneo veneto, n.s., XVII (1979 ...
Leggi Tutto
Casoni, Giambattista
Pubblicista (Bologna 1830 - ivi 1919). Consulente legale della Curia bolognese, esponente di spicco del cattolicesimo intransigente, fu particolarmente impegnato nel campo della [...] divenne segretario nel 1877, vicepresidente nel 1889 e membro del consiglio direttivo nel 1890. Dal 1890 al 1901 diresse «L’Osservatoreromano». Dopo il 1904, Casoni si dedicò a opere di carità e di assistenza sociale. Venne nominato cavaliere da Pio ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] pietra su cui venivano incisi giornalmente i verbali del Senato romano - possono fondatamente aspirare al titolo di primo giornale messaggio e decidere se è appropriato allo scopo; può osservare l'aspetto del ricevente e interpretare ciò che questi ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] sotto altri nomi: la vox populi del tardo Impero romano, il consensus della dottrina medievale, la ‟pubblica voce" , capirli; il resto non finisce mai di stupire anche l'osservatore più disincantato.
Per esempio, è risultato più di una volta che ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] sia il mezzo al quale ricorre, si colloca in un luogo prospettico, osserva le cose da un punto di vista, si impegna in uno sguardo A. Gemelli e, più in particolare, di Dario F. Romano (v., 1965), che prende le mosse dallo stimolo cinematografico per ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] " capace di "giovarsi della marea". Sensibile osservatore degli aspetti internazionali del processo annessionistico in atto Roma 1875; A. L. Ferreri, Dai ricordi di un vecchio avvocato romano, Roma 1942, pp. 27-44), il B. testimoniò calorosamente a ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...