GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ripreso a scrivere sotto pseudonimo, sulla stampa italiana e straniera: dal 1929 aveva incominciato a pubblicare su L'Osservatoreromano ed era entrato nella redazione di Fides, mensile della Pontificia Opera per la preservazione della fede, del ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] gloriarum sancti Ambrosii (1897), in rito ambrosiano, adeguata a quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista d’Italia, il Corriere d’Italia, L’Osservatoreromano. Migliorate le condizioni di salute, Pio XI, ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] collegare al documento dell'episcopato italiano, esplicitamente richiamato, è la nota Punti fermi, apparsa su L'OsservatoreRomano del maggio 1960, una delle proibizioni più decise della collaborazione politica tra cattolici e socialisti. In realtà ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] nella ricca bibliografia dedicata al ruolo della S. Sede e di Pio XII durante la seconda guerra mondiale.
Necr., in L'Osservatoreromano, 23 ag. 1944; Il Quotidiano, 23 ag. 1944 e La Civiltà cattolica, XCV (1944), 3, p. 312. Si vedano inoltre: L ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ), pp. 454-481, (pp. 467-470 e 472 per gli Studi gregoriani raccolti dal B.). Per le necrologie vedi L. Berra, in L'Osservatoreromano, 4 maggio 1966; P. Brezzi, in Riv. di studi romani, XIV, 1966), pp. 443 s.; O. Capitani, in Riv. di storia della ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] espulso dalla massoneria l'anno successivo, come comunicava la Rivista massonica l'8 marzo 1924 (un articolo dell'Osservatoreromano del 17 apr. 1931 lo citava tuttavia tra quanti avevano svolto "un'intensa attività massonica", annoverandolo tra gli ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] teatro, Poesia; dal 1949 al 1953 su Idea; dal 1950 ripetutamente su Realtà politica, ma anche su quotidiani, come L’osservatoreromano; Il Tempo; Giornale della sera (un elenco in Zoras, 1979-85).
I temi trattati, tutti di natura culturale (il teatro ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] dodici apostoli, Roma 1904; La Pia Società di S. Girolamo e la diffusione dei Santi Vangeli in Italia, in L'Osservatoreromano, 11 maggio 1905; Ilmihal, seu Scientia se gerendi (Catechismus Islamicus), Romae 1905; San Paolo, in collab. con V. Ceresi ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di articoli, perlopiù contenuti in Afrique nouvelle, Azione fucina, Il Bollettino dell’anno Santo, L’Esploratore, L’Osservatoreromano, Mondo e Missione, Strade al sole, La Rivista del clero italiano; non è ancora stato effettuato un censimento ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] di Jesi. Vedi anche: necr. ne Il Giornale d'Italia, 2 ag. 1916; Corriere d'Italia, 3 ag. 1916; L'Osservatoreromano, 3 ag. 1916.
Unione elettorale cattolica, Un anno di presidenza, Roma 1911; F. Meda, I cattolici italiani e le ultime elezioni ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...