FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] ; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca G. Drago, Un grande umanista e giurista - Il cardinale G.A. F., in L'Osservatoreromano, n. 75, 31 marzo - 1° apr. 1964, pp. 5, 10; L' ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] dic. 1937, pp. 481-485; M. Petrucciani, G. M. E., la cultura romagnola, e G. Leopardi, in Studi romagnoli, X (1959), pp. 363-388; G. L. Masetti Zannini, Foscolo, Manzoni e Leopardi e la poesia di G. M. E., in L'Osservatoreromano, 6 genn. 1963, p. 8. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] BI in La Scienza e la Fede,s. 3, Vol. XXIII, PI). 353-369, 441462; s. 3, Vol. XXIV,pp.18-39); L'OsservatoreRomano,29 nov. 1881 (necrologio); I. Didiot, Le R. p. A. B. (necrologio), in Revue des sciences ecclésiastiques,XXII, 44 (1881), pp. 58i-583 ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] , in Vita pastorale, 2001, n. 7, pp. 60 s.; D. Veneruso, Una figura di spicco nella Chiesa italiana del Novecento, in L'Osservatoreromano, 4-5 febbr. 2002; F. Villa, G. maestro del laicato cattolico, in Jesus, 2002, n. 5, p. 94; A. Monticone, E. G ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] /a, pp. 297-307; Atti e documenti della DC (1943-1967), Roma 1968, ad ind.; O. Alberti, Una vita per il bene: S. M., in L'Osservatoreromano, 9-10 ott. 1972; P. Pinna, Ricordo di S. M., in Il Popolo, 6 apr. 1973; S. Satta, A due anni dalla morte di S ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] fatto avvenuto intorno al 1948, fu sancito nel 1950 con il mancato rinnovo della tessera. Il 5 febbr. 1952 apparve su L'Osservatoreromano una autocritica firmata dal B., da S. Fé d'Ostiani, da M. Motta, da U. Scassellati e da G. Ceriani Sebregondi ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] per tutta l'Azione cattolica: era intitolato A. C., Roma 1936. Articoli sulla figura e sull'opera del C. furono pubblicati dall'Osservatoreromano (4 e 7 ott. 1936)e da L'Avvenire d'Italia (4 e 5 sett. 1936). Accenni alla sua attività si trovano ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] trovano in mano di un anonimo spagnolo e sono state segnalate da N. Vian nel numero del 14 ott. 1973 de L'Osservatoreromano della domenica. Lo stesso Vian ne ha pubblicata una nel numero del 28 ottobre. Si vedano gli opuscoli celebrativi con scarsi ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] e la struttura delle biblioteche, corredati da ampia bibliografia.
Il G. collaborò per circa un ventennio con L'Osservatoreromano e con il Corriere aversano. Su questi giornali pubblicò non solo articoli riguardanti la paleografia, il libro in ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le cause della guerra, ibid. 1916; La cultura della donna, ibid. 1921.
Bibl.: Necrol. in L'Osservatoreromano, 12 giugno 1935; in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, n.s., I (1935), 1-4, pp. 211-215 ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...