La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] esaminato lo consentiva, Rumpf tentava di instaurare analogie tra ciò che osservava ad Ambon e nei suoi dintorni e quanto si ricordava di Roma barocca. Athanasius Kircher e il Museo del Collegio Romano tra Wunderkammer e museo scientifico, a cura di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ’intima e sostanziale differenza che non può sfuggire ad un osservatore acuto e leale. Gesù e il Vangelo condannano piuttosto l presenti da alcuni anni in vari atenei italiani. Il gruppo romano, nato nell’abitazione di Murri nel dicembre 1894, fondò ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] invece con amorini che reggono ghirlande. Come è stato spesso osservato, il tema militare si addice poco alla tomba di un’ scena il coraggio e il valore come virtù tipiche dell’aristocratico romano, dall’altro esprime anche la fede in un Dio che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] d'Ailly non riferisce alcunché; si limita soltanto a osservare che l'oceano scorre rapidamente (senza intendere con ciò Anton Eisenhoit (1554 ca.-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle eccellenti illustrazioni, ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] a quello degli adepti di una world-rejecting new religion.Questa osservazione vale ancor più per i tipi ideali definiti da Troeltsch. nostra era, su una setta nata alla periferia dell'Impero romano, il cui capo aveva subito una condanna a morte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] vocabolo latino inventarium è attestato in Ulpiano, un giureconsulto romano dell'inizio del III sec., ma, come i termini Europa. Ciò che scopro qui, i Lacépède, i Bloch, l'hanno osservato prima di me e viene dato alle stampe a Parigi e a Berlino!" ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di fatto, qualcosa che possa essere determinato a priori da un osservatore esterno, ma è anch'esso un prodotto culturale, basato su del fascismo. Tra questi possiamo menzionare il saluto romano, il giuramento delle squadre, la venerazione dei simboli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...]
Il delirio fonurgico di Kircher è controbilanciato negli anni Settanta del Seicento dalle attente osservazioni acustiche del suo confratello nel Collegio romano, Bartoli (1608-1685), autore dei quattro trattati Del suono de’ tremori armonici e dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di primo piano quella di descrivere ciò che era stato osservato di persona piuttosto che pubblicare opere fondate su altre opere. the English, London, Allen and Unwin, 1974.
Romano 1974: Romano, Ruggiero, I conquistadores. Meccanismi di una conquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] del 17° sec., la griglia categoriale attraverso cui osservare e interpretare il mondo della natura.
La matematica studi, 25-27 novembre 1999, a cura di G.P. Brizzi, A. Romano, Bologna 2000.
Ch.B. Schmitt, Filosofia e scienza nel Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...