La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] il Re»46.
La grande impressione suscitata dal dibattito parlamentare spazzò via ogni speranza. A manovrare la ramazza, «L’Osservatoreromano», che puntualizzò il disconoscimento dell’opera di Tosti all’indomani del discorso di Crispi alla camera. Il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Giuseppe Dalla Torre, presidente della Giunta direttiva dell’Azione cattolica e prossimo a divenire direttore de «L’Osservatoreromano», per conoscere la sua opinione sulla creazione in Italia di un partito a ispirazione cristiana, sull’atteggiamento ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] 12 febbraio 2008, p. 9.
84 Cfr. Lettera del card. Tarcisio Bertone Segretario di Stato all’Arcivescovo Angelo Bagnasco, «L’Osservatoreromano», 28 marzo 2007, p. 5; cfr. anche L. Accattoli, Bertone ai vescovi: meno politica. La Cei corregge la bozza ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della necessità di salvaguardare uno statuto speciale alla religione cattolica in quanto unica religione «vera». «L’Osservatoreromano», iniziò a pubblicare dal 1 aprile 1946 una apposita rubrica intitolata Verso la Costituente, ma soprattutto la ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] p. 34.
19 La vita della chiesa nel momento presente. Un bilancio di cinque anni di post-concilio, «L’Osservatoreromano», 2 ottobre 1971.
20 Bartoletti era stato, assieme a monsignor Henríquez Jiménez, monsignor Carlo Colombo e Hans Urs von Balthasar ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] dell’Aventino, finché non fosse stata ristabilita la legalità e il rispetto delle libertà costituzionali. Ma «L’Osservatoreromano» ammoniva i credenti che secondo la dottrina cattolica essi dovevano obbedire all’autorità legittima opponendosi a ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...]
64 Cfr. Preghiamo perché l’auspicata revisione del Concordato sia portata presto a felice compimento, «L’Osservatoreromano», 12-13 febbraio 1979, discorso pronunciato in occasione del cinquantesimo anniversario dei Patti Lateranensi e Presentate al ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] di improbabile attuazione: è, tuttavia, significativo assistere il giorno seguente, dopo che è stata pubblicata in prima pagina sull’OsservatoreRomano la relazione di Rossi, a una levata di scudi in difesa della legge del 1871. In particolare, gli ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] puri liberali come Bonghi, ovvero di conservatori e tradizionalisti quali il marchese di Baviera, direttore de «L’Osservatoreromano», Fedele Lampertico, un giovaneAngelo Mauri, o di moderati come Giuseppe Massari e Federico Sclopis. Molti di costoro ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] ed esortazione del Sommo Pontefice Pio XII nell’incontro con i Parroci e i Predicatori quaresimalisti di Roma, «L’Osservatoreromano», 6 marzo 1957.
10 É. Fouilloux, Une Église en quête de liberté, cit., p. 254.
11 Suprema Congregatio Sancti ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...