Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] citata in L. Pazzaglia, Introduzione, cit., p. 158.
52 A. Giovagnoli, La cultura democristiana, cit., p. 161.
53 «L’Osservatoreromano», 14, 18 e 26 giugno 1947.
54 Dispaccio (Maritain) del 10 luglio 1947, Archivio Storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] veniva ritirato dal commercio per richiesta del Sant’Uffizio, che faceva anche pubblicare una censura su «L’Osservatoreromano».
Le considerazioni contenute in Esperienze pastorali sono all’origine di quel «classismo anticlassista»61, come è stata ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] Trento ai giorni nostri, cfr. M. Guasco, La formazione del clero, cit.
84 Il testo del discorso pontificio è in «L’Osservatoreromano», 6 novembre 1963.
85 La traduzione è rintracciabile anche in La nuova scuola media e i seminari, cit., pp. 482-496 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Vaccaro, Storia della Chiesa in Europa, Brescia 2005, pp. 283-300.
58 G. Romanato, Il cardinale mediatore, «L’Osservatoreromano», 17 settembre 2009; la definizione della presidenza di Siri in G. Battelli, La partecipazione/ruolo al concilio, cit., p ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e radiomessaggi, X, Roma 1948-1949, p. 190; Id., Alle «Giovanissime» di Azione Cattolica, 2 ottobre 1955, «L’Osservatoreromano», 3 ottobre 1955.
39 A. Miceli, Prospettive future e aspirazioni delle ragazze di oggi, «Cronache», febbraio 1957, p. 1 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] e le 55.000, le 12.000 e le 15.000, le 7.000 e le 7.500 e le 1.500 e le 2.000 copie. L’«Osservatoreromano», giuridicamente «italiano» solo fino alla firma dei Patti Lateranensi37, ne tira tra le 20.000 e le 25.00038.
Negli anni di regime, malgrado l ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dell’azione dinamica e innovatrice del concilio Vaticano II; lo spirito da crociata si attenuò sia sulle pagine de «L’Osservatoreromano» che di alcuni quotidiani di Curia. A dirigere «L’Avvenire d’Italia» di Bologna venne chiamato Raniero La Valle ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...]
64 Cfr. Preghiamo perché l’auspicata revisione del Concordato sia portata presto a felice compimento, «L’Osservatoreromano», 12-13 febbraio 1979, discorso pronunciato in occasione del cinquantesimo anniversario dei Patti Lateranensi e Presentate al ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] Clementi, padre Giovanni Gnocchi e padre Giovanni Semeria, avrà cinque edizioni per un totale di 150.000 copie. «L’Osservatoreromano» del 16 maggio 1902 pubblicò un bell’articolo: «La lettura del vangelo svela il segreto delle disuguaglianze sociali ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Il ‘gran disegno’ di Rosmini, cit., pp. 277-278.
83 J. Ratzinger, L’intervento del Card. Joseph Ratzinger, «L’Osservatoreromano», 9 marzo 2000.
84 P. Prini, Lo scisma sommerso, Milano 1999.
85 Cfr. A. Melloni, Chiesa madre, Chiesa matrigna, Torino ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...