GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] del Vaticano presso l'Archivio della congregazione del Cerimoniale e in Roma, presso la famiglia. Si vedano, inoltre i necr. in L'Osservatoreromano, 16-17 febbr. 1948, e in La Civiltà cattolica, 1948, t. 1, pp. 536 s. Vedi ancora: I. Da Teano, Il ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] ; L. Veuillot, Le Concile du Vatican, in L'Univers, 12 dic. 1871; L. Teste, Préface au conclave, Paris 1876, pp. 189-197; Osservatoreromano, 7 apr. 1878; N. Roncalli, Diario..., II, Roma 1884, pp. 387-388; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] ; L. Motta, in Corriere di Trieste, 26 sett. 1952; V. Candiani, in Gazzetta del Veneto, 8 genn. 1952; A. Rigoni, in L'OsservatoreRomano, 16-17 marzo 1953; D. Valeri, Prefaz. a Tutte le poesie di B. B., Milano 1953; G. Silvestri, introduzione a Due ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] da G. Chiaudano. Trasferitosi a Napoli, vi morì due anni dopo, il 5 sett. 1915
Fonti e Bibl.: La morte del p. B., in L'Osservatoreromano, 7 sett. 1915; La morte del p. B., in L'Unità cattol., 7 sett. 1915; [E. Rosa], Il p. S. M. B. S. J., in ...
Leggi Tutto
BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco
Eugenio Ragni
Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio.
Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] (1948), pp. 10-13; Id., Come ser Barnabuccio d'Orvieto inventò l'organo automatico con mezzo millennio d'anticipo,in L'OsservatoreRomano, 21 sett. 1953; Id., Il codice Vitt. Em. 528 e il teatro musicale del Trecento,in Arch. storico italiano ,CXIII ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Figlio di Carlo e Marietta Rusticucci, nacque nel 1528 a Firenze. Avviato dapprima all'attività commerciale in Ancona, fu poi mandato a studiare legge all'università [...] al pontificato,buste 38-39 e 86-88; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, pp. 248, 249; P. Pecchiai, Un amico del Davanzati, in L'OsservatoreRomano, 20-21 ag. 1952; Id., I Barberini in Archivi,Roma 1959, quad. s, pp. 115-121 e passim. ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Guglielmo
Fausto Fonzi
Nato a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze sociali all'università cattolica di Lovanio, dove si laureò nel 1875: l'anno successivo si laureò pure in [...] , quelli d'ieri e quelli d'oggi,Treviso 1903, pp. 177-180; A. Grossi Gondi, necrologio, in L'OsservatoreRomano,24 nov. 1937; G. R. Claretta, Celebrazioni per il settantacinquesimo della "Società della Gioventù Cattolica Italiana",III, Roma 1943 ...
Leggi Tutto
AIUTI, Andrea
Fausto Fonzi
Nacque a Roma il 17 giugno 1849 e si laureò in teologia nel seminario pontificio romano di S. Apollinare. Aggiunto alla Congregazione del Concilio, fu poi segretario e quindi [...] stesso anno venne elevato alla porpora col titolo di S. Gerolamo degli Schiavoni.
Morì a Roma il 28 apr. 1905.
Bibl.: OsservatoreRomano, 29 aprile 1905; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, III, Milano 1933, pp. 426, 438-440 e passim; G. De ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] G. Calogero-D. Petrini, Studi crociani, Rieti 1930; S. F. Romano, Il concetto di storia nella filosofia di B. C., Palermo 1933; G. B. C., Napoli 1966; F. Catalano, C. storico, in L'Osservatore politico letterario, XII (1966), 9, pp. 18-68; M. Abbate, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] fu nominato, insieme ad Andrea Trevisan, revisore delle casse (sebbene il Sanuto osservasse "nulla faranno, per non esser apti niun di loro a veder conti, né della Chiesa d'Inghilterra e ribadito il primato romano.
Nella primavera del 1537 il C. ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...