GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] guida della dinastia ducale del Friuli verso il 590, visto che Romano tace della sorte di Grasulfo e si riferisce ormai direttamente a G Ducato nordorientale. Lo ritroviamo, infatti, attento osservatore delle drammatiche vicende che proprio tra il VI ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] la sede di Genova. Nel 1585 fu eletto priore del convento romano di S. Sabina e subito ascritto da Gregorio XIII alla congregazione del a quella di Porto, il 7 febbr. 1607. Attento osservatore delle vicende interne del suo Ordine, il B. va ricordato ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] alla consueta esigenza di un coinvolgimento diretto dell’osservatore entro lo spazio scenico (si veda il particolare architettura, nelle chiese di Roma(1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, I, pp. 14, 104; II, pp. 212 s. e ad ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] 1923 fece parte della redazione di Polemica fascista, un settimanale romano di frazione, insieme con A. Crò e G. Cipriani 399; A. Aquarone, La politica sindacale del fascismo, in Il Nuovo Osservatore, novembre-dicembre 1965, pp. 875 s., 880 s.; Id., L ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] della galleria del Fréjus, da poco aperta al traffico ferroviario; osservazioni dell'eclisse di sole del 24 dic. 1872, a Gela). ibid. 1890), Roma e Venezia. Ricordi storici d'un romano (Roma 1895), che presentava nuovi documenti inediti, inseriti in ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] e un’attività instancabile nell’ambiente politico romano, come documentano ampiamente i suoi voluminosi carteggi un voluminoso Diario nel quale l’ambasciatore condensò le vicende da lui osservate in prima persona tra il 1° gennaio 1588 e il 30 ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] Tarnassi insegnavano discipline teologiche presso il Seminario e Collegio Romano, pertanto possiamo ritenere che fu quello l'indirizzo citazioni erudite presenti nel carteggio, attento osservatore della politica internazionale, ebbe rapporti diretti ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] per la naturalezza del modellato.
Nel 1832 concorse per il pensionato romano, ma non riuscì ad ottenerlo e dovette così ritentare nel 1836 la bartoliniana Fiducia in Dio, suscita nell’osservatore sentimenti di accostante umanità . La stessa commovente ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] non poté prendere parte al sinodo. Attento osservatore della geografia delle terre percorse in missione ).
Morì ad Antoura nell’agosto 1746.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Rom. 65, 88, 91, 94, 95, 174; Franc. 24, 25 I-II, 26 ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] nel corso dei lunghi anni del suo soggiorno romano solo una volta, nel 1492, quando fu presentata coscientia sua né l'anima in viver cum quest'abito". A margine osservò poi sarcasticamente "tutavia del renuntiar li soi molti beneficij non ne ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...