MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] , con al centro il mercato vecchio sull’area del forum romano e l’antico ghetto. Realizzato il nuovo mercato a S. R. Società Italiana d’igiene, V (1883), p. 787; Il Nuovo Osservatore fiorentino, 1885, pp. 28, 38, 176; Lo Sperimentale, XLII (1888), ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] Cosenza, fondato e diretto da S. Vitari (1842); L'Osservatore medico; Il Topo letterato; L'Iride, strenna notissima, espressione Errico di D. Mauro; Marco Berardi di N. Romano.
L'esigenza romantica di concretezza contenutistica, intesa come interesse ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] poi cardinale, Domenico Passionei, inviato già dal 1708 come osservatore pontificio (non ambasciatore, in quanto la S. Sede era sua nativa libertà», ininterrotta dai tempi dell’impero romano a quelli più recenti, pur attraverso le invasioni ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] giunse ad assorbirlo quasi completamente. Collaboratore de L’Osservatore cattolico diretto da Meda, de Il Sole nel .; P. Giovannini, P. M.G. e il gruppo democratico cristiano romano, in Società religiosa e civile nel Feretrano all’alba del ’900. ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] al gruppo della Critica sociale. In seguito al congresso romano che sancì la fine del PSIUP, aderì dunque al Partito Sul fronte della politica interna Treves si pose come vigile osservatore di ogni fenomeno che potesse ricondurre al fascismo, non ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] anni successivi la compagnia mise in scena sullo stesso palcoscenico romano Il giovane autore, mentre Marcello Giorda rappresentò al teatro patria (Pezzotta, 2012, p. 207).
Attento osservatore della realtà e attualità sociale, per L’onorevole ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] sin dal 1932 collaborava assiduamente al giornale romano. Gli avvenimenti rilevanti di questo periodo in Discoteca, 15 febbraio 1961, pp. 32-36; Ead., R.S., in L’osservatore politico letterario, XIII (1967), 1, pp. 49-56; Ead., Uomini e memorie, ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] , suscitando l’interesse di Camillo Boito.
Al soggiorno romano compiuto nel 1872 con l’amico Vincenzo Cabianca risalgono e dietro il velo avvolgente dell’atmosfera nonché di osservatore chiaroveggente ed esatto e di rievocatore agile disinvolto ed ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] geografici e coloniali in Firenze, XXVII (1920), 1-3, pp. 43-46; E. Bianchi, in Memorie e osservazioni del R. Osservatorio astronomico al Collegio Romano, s. 3, VII (1920), 2, pp. VII-IX: con ritratto ed elenco cronologico delle pubblicazioni (pp. 11 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] gli eventi: le lettere lo rivelano attento osservatore, consapevole della ineluttabilità dell'inserimento di Roma nel di C. Lodolini Tupputi, Roma 1972, ad Indicem; L. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Torino 1850-53, II, p. 111; [M. ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli o.; un o. esterno non può cogliere tutte...
agg. Relativo al leader russo Vladimir Putin; che si richiama alla linea politica di Putin o la sostiene. ◆ Ieri i vertici militari russi confermavano che la «liberazione di Grozny è questione di giorni, quella dell’intera regione questione...